Psicologia

L'Lsd attenua i confini tra sé e gli altri

L'Lsd sembra appianare i confini tra le esperienze soggettive e quelle altrui: una proprietà interessante per chi studia il trattamento di disturbi come schizofrenia o depressione.

L'assunzione di Lsd riduce la capacità di differenziare tra se stessi e gli altri e gioca quindi un ruolo importante nelle interazioni sociali. In base a un nuovo studio pubblicato da un gruppo di ricercatori sul Journal of Neuroscience, la dietilammide dell'acido lisergico (l'Lsd, appunto) altera l'attività di alcune regioni cerebrali incaricate di distinguere tra l'esperienza del sé e quella degli altri.

L'esperimento. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Zurigo è giunto a questa conclusione analizzando il ruolo del recettore della serotonina 2A, implicato nelle interazioni sociali e che risulta danneggiato in molti disturbi psichiatrici. Nei test ognuno dei partecipanti doveva comunicare con un avatar virtuale (dalle sembianze umane) attraverso lo sguardo, per completare una serie di "compiti di attenzione", in cui l'uno o l'altro dovevano "assumere la guida" del gioco. I volontari hanno assunto, in tre diverse occasioni, Lsd insieme a ketanserin (un farmaco che ne blocca gli effetti), Lsd più placebo e solo placebo.

Usando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e un sistema di eye-tracking (cioè, che traccia il movimento degli occhi), i ricercatori hanno scoperto che l'Lsd interferiva con le capacità dei partecipanti di coordinare la propria attenzione con quella del personaggio virtuale mentre entrambi osservavano un oggetto sullo schermo.

Limiti che cadono. In particolare l'Lsd ha ridotto l'attività nelle aree cerebrali che risultano importanti per stabilire un senso del sé (la corteccia cingolata anteriore e quella temporale). Soprattutto, l'Lsd ha reso più difficile coordinarsi in questi compiti di attenzione: chi l'aveva assunta faticava a distinguersi dal personaggio virtuale, e non era quindi chiaro chi dei due dovesse "condurre" il gioco. Il ketanserin ha invece bloccato questi effetti.

Prospettive. L'Lsd sembra quindi avere un ruolo importante su questo sistema di recettori, che potrebbero essere presi di mira nel trattare disturbi che comportano un eccessivo focus su se stessi, come la depressione, o quelli in cui il senso del sé è invece disperso e incoerente, come la schizofrenia.

20 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us