Psicologia

Lo stress fa alzare il gomito agli uomini (ma non alle donne)

Lui annega lo stress nel bicchiere, lei se è stressata tende a bere meno: come il genere influisce sul consumo d'alcol.

Se trascorrerete il cenone di stasera con amici stressati dal lavoro, è probabile che tendano ad esagerare con l'alcol. Soprattutto se sono maschi. Uomini e donne reagiscono allo stress in modo diverso, e i primi si abbandonano più facilmente alla bottiglia nelle situazioni che generano ansia. È quanto riportato in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Addiction.

Un gruppo di scienziati della Radboud University di Nijmegen, Olanda, ha trasformato temporaneamente il proprio laboratorio di ricerca in un bar, dove i soggetti testati potevano ordinare vino o birra a proprio piacimento. I volontari, maschi e femmine, divisi in due gruppi, sono stati sottoposti a due compiti di diverso impatto psicologico.

Metà di loro ha dovuto affrontare un compito piuttosto stressante: cancellare la lettera "e" nelle parole di un testo che si faceva sempre più complesso, durante un test in cui venivano introdotte sempre più regole e clausole da rispettare. Al secondo gruppo è stata affidata la versione semplice e meno stressante dello stesso test.

Dopo aver affrontato il primo, snervante test, gli uomini hanno bevuto quattro volte di più rispetto alle donne coinvolte nell'esperimento. Al contrario, le ragazze reduci dalla prima, logorante prova hanno bevuto meno rispetto alle compagne reduci dal test più facile.

Secondo i ricercatori, il glucosio presente nel sangue ha fornito a tutti i partecipanti le energie necessarie ad affrontare i compiti stressanti. Esaurite queste "riserve" naturali, gli uomini non hanno saputo mantenere l'autocontrollo e si sono abbandonati all'alcol. Non è accaduto altrettanto alle donne, che sarebbero naturalmente meno inclini al bere, spiegano gli scienziati.

Ma per i poveri maschi stressati non tutto è perduto: lo studio ha dimostrato che i partecipanti che tenevano nota del numero di drink bevuti, hanno dimezzato la quantità di alcol assunta rispetto a chi ha perso il conto.

Ti potrebbero interessare anche:

Se sei stressato lo sa anche la tua tastiera
Come lo stress modifica i sapori
Sbronza in laboratorio: cosa succede al cervello se bevi troppo?
Bere è da uomini... ma anche da scimmie

30 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us