Psicologia

Davvero lo stress può risultare contagioso?

Non è una buona idea frequentare persone troppo stressate perché potreste essere "contagiate" dallo stress. Soprattutto se siete dotati di empatia.

Le persone nervose vi innervosiscono? Ebbene, sappiate che lo dice anche la scienza: lo stress è contagioso. L'atteggiamento ansiogeno di un familiare, di un collega, ma anche di uno sconosciuto, può trasmettersi proprio come un virus soprattutto alle persone empatiche, ovvero che percepiscono sentimenti e stati d'animo altrui. È stato dimostrato da una ricerca del Max Planck Institute di Lipsia e dell'Università di Dresda: gli studiosi hanno fatto in modo che alcuni volontari osservassero altre persone mentre erano sottoposte a situazioni di tensione psicologica, poi hanno misurato i loro livelli di cortisolo, l'ormone dello stress: era aumentato nel 26% degli osservatori. E se c'era un rapporto intimo con la persona messa sotto pressione, la percentuale dei casi in cui vi era un innalzamento dell'ormone saliva al 40%.

Perché? Questo effetto "virale" dello stress è dovuto all'empatia che porta a immedesimarsi con ciò che sta vivendo la persona stressata. E questo vale anche quando quest'ultima viene vista in un video. Ciò significa, secondo i ricercatori, che anche film e programmi tv inquietanti possono incrementare il livello di stress degli spettatori. 

Stressati a confronto. Dunque la soluzione, in questi casi, è abbastanza ovvia: evitare di frequentare (troppo e se possibile) persone che attaversano un periodo stressante. Secondo uno studio, però, se due persone stressate parlano tra loro riescono a rilassarsi a vicenda. In uno ricerca della Usc Marshall School of Business (Stati Uniti), 52 studentesse che avrebbero dovuto affrontare una prova molto stressante sono state invitate a confrontarsi: dopo aver condiviso tutte le preoccupazioni, il loro livello di cortisolo era decisamente calato. 

9 settembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us