Psicologia

Lo stress rende meno sensibili ai pericoli

Non è sempre vero che quando siamo sulle spine avvertiamo più facilmente eventuali minacce: diventiamo anzi meno attenti alle forme che quei rischi potrebbero assumere.

Si è soliti pensare che in una condizione potenzialmente pericolosa, lo stress ci doni poteri da "supereroi": attenzione alle stelle, sensi sopraffini, ogni nervo teso e pronto a scattare. Non è sempre così.

Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, lo stress diminuisce la nostra abilità di predire e percepire nuovi stimoli pericolosi. In sostanza, ci rende meno flessibili a comprendere le nuove forme che una minaccia potrebbe assumere - una situazione, questa, piuttosto rischiosa.

«Quando siamo sotto stress, prestiamo meno attenzione ai cambiamenti nell'ambiente, esponendoci a un rischio aumentato proprio perché ignoriamo le nuove fonti di pericolo» spiega Candace Raio, ricercatrice della New York University e prima autrice dello studio.

Pronti a tutto. Imparare a predire i pericoli - per esempio, l'arrivo improvviso di un'auto da dietro una curva - è fondamentale per la sopravvivenza. Ma lo è anche essere "elastici" abbastanza da accettare le nuove forme che quei pericoli potrebbero assumere: da dietro la curva potrebbe arrivare uno skateboard fuori controllo, e dovremmo evitarlo comunque.

Prima tornata. I ricercatori hanno sottoposto alcuni volontari a un test di condizionamento, in cui alcune selezionate immagini in una serie di foto erano associate a una piccola scarica elettrica sul polso. Quelle immagini erano quindi un segnale di pericolo, mentre altre erano considerate "sicure".

Il giorno seguente, metà dei partecipanti è stata sottoposta a una procedura che serve a indurre stress in laboratorio: i poveretti hanno dovuto lasciare per qualche minuto un braccio nell'acqua ghiacciata - una "tortura" che fa aumentare i livelli di alcuni ormoni dello stress, come il cortisolo e l'alfa amilasi.

Rimasti indietro. A questo punto il test è stato ripetuto, ma gli stimoli sono stati mutati: le immagini prima "sicure" sono state associate a uno shock, e quelle "pericolose" sono diventate innocue. I partecipanti stressati sono stati meno veloci a reagire ai nuovi pericoli, di fronte ai quali hanno mostrato una più bassa risposta fisiologica: come se non avessero del tutto registrato che gli stimoli pericolosi erano cambiati.

In particolare, lo stress è sembrato influire sulle capacità di apprendimento, interferendo sulla capacità di aggiornare l'associazione tra segnale e pericolo.

5 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us