Psicologia

Perché usare lo smartphone al supermercato fa spendere di più?

Fare la spesa al supermercato guardando lo smartphone per vedere messaggi, social e notifiche varie può fare spendere più del previsto.

Non conviene usare lo smartphone mentre facciamo la spesa al supermercato. Se vogliamo acquistare i prodotti che ci servono per davvero, e quindi spendere di meno, è decisamente meglio restare concentrati sulla spesa, evitando di guardare lo schermo per controllare messaggi e social. Il suggerimento è il risultato di un test condotto dall'Università di Bath (UK), che grazie a speciali occhiali capaci di registrare i movimenti oculari ha monitorato il comportamento di 500 persone impegnate in una comune spesa al supermercato.

Gli psicologi hanno così potuto osservare che cosa le persone coinvolte stessero guardando durante il loro normale percorso tra i corridoi del supermercato: è risultato che controllare più volte lo smartphone porta a spendere addirittura il 41% in più, perché distrae dai percorsi abituali tra gli scaffali disattivando il pilota automatico con cui, in genere, si fa la spesa.

Più concentrazione! La maggior parte dei consumatori, di solito, compra sempre gli stessi prodotti e si muove automaticamente verso gli scaffali in cui si trovano, trascurando tutto il resto. Invece, guardando lo schermo dello smartphone si è meno concentrati e il percorso si fa più lento e imprevedibile. In questo modo l'attenzione può essere più facilmente catturata da prodotti che si sarebbero ignorati, e che invece così finiscono nel carrello, facendo levitare il costo della spesa.

-------

Margherita Zannoni

26 gennaio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us