Psicologia

L'empatia si può apprendere, e basta poco

I piccoli atti di gentilezza possono innescare sentimenti empatici verso sconosciuti: un esperimento sociologico che scalfisce i pregiudizi.

L'empatia - la capacità di capire e condividere i sentimenti dell'altro - potrà non essere un dono così diffuso. Ma bastano semplici azioni positive per apprenderla: la buona notizia arriva da uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, che rivela quanto possa essere facile superare i pregiudizi e cambiare il modo in cui si percepisce uno sconosciuto.

Più facile con chi conosci. Alcune persone sono capaci di calarsi immediatamente nei panni di chiunque; ma la maggior parte di noi prova più facilmente empatia per amici, familiari e membri della propria etnia o nazionalità. Per capire se queste invisibili barriere possano essere abbattute, un gruppo di psicologi delle Università di Zurigo ha diviso 40 volontari, in parte svizzeri in parte di provenienza balcanica, in due gruppi misti, uno sperimentale e uno di controllo.

L'empatia di ciascun soggetto è stata misurata con risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre i compagni di gruppo ricevevano una piccola (dolorosa, ma non pericolosa) scossa. Come tristemente prevedibile, i volontari hanno mostrato maggiore vicinanza al disagio di chi apparteneva alla propria nazionalità. Ma nella seconda parte dell'esperimento qualcosa è cambiato.

Nelle mani dell'altro. Ai soggetti è stato detto che avrebbero presto ricevuto una scossa, a meno che un membro del proprio gruppo non scegliesse di rinunciare a un'offerta in denaro per risparmiargli la scarica. Nel gruppo di controllo, il possibile "salvatore" è stato scelto tra le persone della stessa etnia della "vittima" designata; nel gruppo sperimentale, tra i membri di etnia diversa.

Una piacevole sorpresa. I soggetti del gruppo sperimentale erano scettici sulla possibilità di essere graziati. Ma di fronte alla scelta dei compagni di rinunciare al denaro in loro favore, qualcosa nella risposta empatica del loro cervello è mutato: dopo due volte che un soggetto veniva salvato da un volontario di etnia diversa, l'empatia provata non solo nei confronti del "benefattore", ma verso la sua intera etnia è aumentata esponenzialmente. Lo stesso effetto non si è verificato nel gruppo di controllo.

La ricerca dimostra sperimentalmente che le esperienze positive con uno sconosciuto possono essere trasferite all'intero gruppo da cui esso proviene, e aumentare l'empatia nei confronti degli estranei.

2 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us