Psicologia

Le sette note migliorano il sistema nervoso

La musica ci cambia! Sì, ci rende migliori, più sensibili, più attenti... ma adesso sappiamo che fa anche crescere il cervello! Lo ha scoperto uno studio sul corpo calloso, il ponte che unisce gli emisferi, che a quanto pare aumenta di dimensioni nei bambini che si esercitano con regolarità al piano o al violino. (Andrea Porta, 9 maggio 2008)

La musica ci cambia il cervello. Uno studio della Harvard Medical School di Boston (Usa) spiega che il regolare esercizio con uno strumento modifica il nostro sistema nervoso, migliorandone alcune funzioni. La ricerca è iniziata tre anni fa quando il neurologo Gottfried Schlaug, partendo dai risultati di un esperimento compiuto nel 1995, aveva sottoposto a risonanza magnetica il cervello di 31 "musicisti in erba", di 6 anni, osservando il particolare sviluppo del "corpo calloso", la struttura che collega tra loro i due emisferi del cervello.
Un ponte nel cervello. Solo oggi grazie a nuovi test sugli stessi bambini Schlaug ha potuto verificare una correlazione più specifica: soltanto quelli che in questi tre anni hanno continuato un'intensa attività musicale avevano un corpo calloso ipersviluppato, segno delle elevate capacità motorie indispensabili per suonare strumenti come il violino o il piano. Ponte tra gli emisferi, la struttura è infatti responsabile delle capacità di coordinamento degli arti. «I risultati», spiega Schlaug, «mostrano chiaramente che l'esercizio musicale migliora le connessioni neuronali responsabili dell'organizzazione del movimento.» Ora il team proseguirà la ricerca per capire se la pratica musicale ha altri effetti benefici, per esempio sulla memoria.

9 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us