Psicologia

Le riviste "puzzolenti" si vendono meglio

Il sudore del maschio fa vendere- di più - i giornali… maschili. Tutto grazie a un feromone.

Le riviste "puzzolenti" si vendono meglio
Il sudore del maschio fa vendere- di più - i giornali… maschili. Tutto grazie a un feromone.

Finito il concerto, corro in edicola. David Bowie, un po' sudato, durante uno show del 1978.
Finito il concerto, corro in edicola. David Bowie, un po' sudato, durante uno show del 1978.

Qual è il luogo migliore per vendere un giornale? Un'edicola? Il supermercato? L'autogrill? Molto meglio lo spogliatoio di una palestra secondo uno studio inglese che ha scoperto che i feromoni contenuti nel sudore dei maschi spingono a letture “maschie”.
Sudate letture o letture sudate? Michael Kirk-Smith dell'università di Ulster (Inghilterra) e Claus Ebster, dell'Università di Vienna (Austria) hanno scoperto che i maschi sotto l'influenza dell'androstenolo - un feromone presente nel sudore delle ascelle del sesso forte - giudicano più attraenti i giornali maschili e sono più propensi ad acquistarli.
I due ricercatori hanno mostrato a 120 studenti tre riviste: una femminile (Allure), una rivista neutra (National Geographic) e una maschile (Men's Health). Durante l'esperimento i volontari sono stati divisi in due gruppi: al primo è stata fatta indossare una mascherina spruzzata di androstenolo in concentrazioni impercettibili coscientemente; al secondo una semplice mascherina.
Per soli uomini. I maschi sotto l'effetto dell'androstenolo hanno valutato Men's Health molto più “maschile” e attraente e hanno dichiarato che lo avrebbero acquistato. Le donne che hanno partecipato al test, invece, non sembrano essere sensibili al sudore del maschio, almeno per quel che riguarda i giudizi di lettura. Precedenti studi, infatti, avevano dimostrato un certo effetto di questo feromone sulle donne, ma probabilmente, spiegano gli stessi autori, l'effetto non è così forte da indurre una signora a interessarsi di un giornale destinato esclusivamente ai maschi: l'incentivo è insufficiente.
Emozioni e feromoni. Secondo gli autori si tratta però della prima conferma scientifica che i comportamenti d'acquisto possono essere influenzati dai feromoni. Ma attenzione, spiegano gli esperti, gli effetti sono stati valutati in una situazione particolare, molto distante da quella del mondo reale. In un'edicola o in un supermercato siamo bombardati da stimoli diversi (colori, profumi diversi, musica, etc) che ci influenzano in modo assai diverso. Tutti competono per attirare la nostra attenzione ed è difficile che il solo androstenolo proveniente dall'ascella dell'edicolante o del cassiere ci faccia scegliere un giornale piuttosto che un altro.

(Notizia aggiornata al 24 giugno 2005)

24 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us