Psicologia

Le regole sociali della realtà virtuale

Cambiare sesso, data di nascita o residenza, insomma fare finta di essere chi non si è… Dove è più possibile che nella realtà virtuale? Eppure secondo un gruppo di psicologi - che hanno studiato il comportamento di alcuni volontari durante un gioco ambientato nella realtà virtuale – ci sono delle norme sociali che non vengono comunque sovvertite nemmeno nel cyber spazio. Sono quelle che regolano il nostro comportamento di fronte agli altri, quel bagaglio di gesti che appartengono alla comunicazione non verbale e che cambia in particolar modo da uomo a donna.
Le donne normalmente sono, infatti, portate a parlare in modo più ravvicinato e a guardare negli occhi durante la conversazione, mentre gli uomini distolgono lo sguardo con più frequenza dall’interlocutore.
Una cosa che succede anche nella realtà virtuale, quando qualcuno si avvicina troppo a un maschio “atavar” (così si chiamano i personaggi del gioco Second Life analizzato dai ricercatori) il giocatore che lo comanda muove il personaggio leggermente verso destra o verso sinistra, facendogli in qualche modo distogliere lo “sguardo”.
«Le interazioni sociali nella realtà virtuale - afferma Nick Yee della Stanford University che ha guidato la ricerca - sono governate dalle stesse norme che regolano le interazioni sociali del mondo reale».

Foto: © UVa Computer Museum - University of Virginia

12 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us