Psicologia

Le regole del dialogo

Come andare d’accordo potrebbe dircelo la matematica. Un modello matematico sviluppato da alcuni scienziati belga ha mostrato come due gruppi opposti possono convergere sulla stessa opinione.

Le regole del dialogo
Come andare d’accordo potrebbe dircelo la matematica. Un modello matematico sviluppato da alcuni scienziati dell'università di Liegi, ha mostrato come due gruppi opposti possono convergere sulla stessa opinione.

2002: un'accesa protesta al Parlamento del centro-
sinistra contro la legge sulla giustizia, promossa dal
centro-destra.


Un modello matematico sviluppato da un team di ricercatori europei spiega quali sono le dinamiche che portano nel tempo due gruppi con opinioni opposte, ad esempio due partiti politici, a convergere piuttosto che rimanere sulle proprie posizioni.

La maggioranza vince
Secondo gli studiosi questi comportamenti possono essere compresi analizzando gli schemi di comunicazione solitamente utilizzati da due fazioni. Renaud Lambiotte dell’Università di Liegi e suoi colleghi hanno ipotizzato due gruppi con posizioni opposte e inizialmente isolati, i cui membri, un po’ alla volta iniziano a comunicare tra loro.
Secondo il modello le persone cambiano pian piano la propria opinione, seguendo una sorta di regola della maggioranza, e uniformandosi così a quella che può essere definita la “cultura dominante”.

L’importanza del confronto
In base ad alcuni calcoli complessi, i ricercatori affermano che quando i due gruppi sono isolati, o quasi isolati, le persone all’interno di ogni gruppo sono portate a condividere rapidamente le stesse opinioni. Ma una volta entrati in contatto, i membri dei due gruppi diversi potrebbero mutare la propria opinione in un modo del tutto inaspettato.
Infatti, quando i due gruppi “antagonisti” iniziano ad avere relazioni più strette, le loro opinioni non cambiano gradualmente, bensì c’è un momento preciso, una soglia oltre la quale le relazioni tra i due gruppi non possono proseguire se non condividendo la stessa idea. Quando la situazione arriva a questo punto, anche un solo evento può far sì che i gruppi passino dall’opposizione al completo accordo.
«Non ci aspettavamo una così improvvisa transizione» afferma Lambiotte «Questo implica che anche un piccolo cambiamento nella struttura della rete sociale può portare a drastiche conseguenze»

Piccoli ma validi
Anche la matematica quindi lo prova: finché ciascuno rimane chiuso all’interno del suo gruppo – e in politica all’interno della propria coalizione - è difficile che possa cambiare idea.
Ma questo modello può anche spiegare come mai i linguaggi sono rimasti distinti all’interno di aree piccole, piuttosto che convergere in un'unica lingua universale. E perché alcuni gruppi ristretti, come gli utenti di computer Machintosh o i tifosi di squadre che non potranno mai vincere continuano a esistere.

(Notizia aggiornata al 15 marzo 2007)

15 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us