Psicologia

Le parole influenzano l'olfatto

Olfatto e parole non sono indipendenti, se l'odore piacevole di un formaggio ci viene presentato come odore di corpo umano diventa subito sgradevole. Alcuni scienziati hanno scoperto che le...

Le parole influenzano l'olfatto
Olfatto e parole non sono indipendenti, se l'odore piacevole di un formaggio ci viene presentato come odore di corpo umano diventa subito sgradevole. Alcuni scienziati hanno scoperto che le parole influiscono sulla zona del cervello che analizza le informazioni olfattive.

Puzza o profuma? Chissà se le etichette possono ingannare anche gli annusatori professionisti.
Puzza o profuma? Chissà se le etichette possono ingannare anche gli annusatori professionisti.

L'olfatto ha l'importante funzione di tenerci lontano dai cibi avariati e dai luoghi malsani, ma può essere ingannato dalle parole. Un team di ricercatori dell'università di Oxford ha infatti scoperto che uno stesso odore etichettato in modi differenti ha una diversa influenza sul cervello.
Eau de cheddar. Gli scienziati hanno presentato ad alcuni volontari una “essenza” di formaggio, in due contenitori uno con l'etichetta “cheddar” (tipo di formaggio diffuso nei paesi del Nord Europa) e l'altro chiamandolo “odore di corpo umano”. Con la prima etichetta i volontari consideravano la fragranza piacevole, mentre con la seconda erano sicuri di trovarsi di fronte a un cattivo odore.
Operazione olfatto. I ricercatori hanno poi analizzato con la risonanza magnetica funzionale per immagini (fMRI), il cervello dei soggetti mentre annusavano la sostanza odorosa. Quando era chiamata “cheddar” si attivava una zona precisa nella regione che analizza le informazioni olfattive, mentre la stessa parte non si accendeva quando veniva letta l'etichetta “odore di corpo umano”. Identici i risultati quando i contenitori etichettati sono stati riempiti solo di aria fresca. Anche in caso di non odore, quindi, le parole influenzano il giudizio olfattivo.
Il potere della parola. A differenza delle immagini, che per gli scienziati non hanno la stessa “presa” nel cervello, la percezione degli odori può essere pilotata dalle parole. E quelle piacevoli sembra che influenzino la zona del cervello che identifica gli odori come buoni.
Un risultato che, se confermato, potrebbe allertare molti gestori di ristoranti e far prevedere futuristiche applicazioni nel mondo della pubblicità .

( Notizia aggiornata al 19 maggio 2005)

19 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us