Psicologia

Allucinazioni: ricostruite le loro origini profonde

Un viaggio psichedelico dei topi rivela che, durante queste esperienze, l'attività neurale è ridotta e fuori tempo: il cervello compensa integrando i dettagli mancanti e formando immagini distorte.

Delle allucinazioni sappiamo che sono violente rotture della percezione e delle facoltà cognitive, tipiche degli stati alterati della coscienza e di alcune condizioni psichiatriche. Tuttavia l'attività cerebrale che le caratterizza è tutto fuorché chiara. In uno studio pubblicato su Cell Reports, un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Oregon ha indagato l'origine neurale profonda del fenomeno, somministrando ad alcuni topi una sostanza allucinogena. I risultati indicano che le allucinazioni generate - visive in questo caso - sono prodotte da una riduzione dell'attività cerebrale e non da un suo caotico incremento, come si potrebbe pensare.

Viaggio indotto. Gli scienziati hanno somministrato ai topi una sostanza psichedelica della classe di LSD e psilocibina, chiamata DOI, che si lega a una classe specifica di recettori della serotonina, un potente neurotrasmettitore, e che è nota per indurre allucinazioni. Gli animali hanno quindi potuto osservare alcune immagini su uno schermo, mentre l'attività della corteccia visiva veniva monitorata.

Sotto l'influenza della droga, e nel momento in cui si presumeva che i topi avvertissero le allucinazioni, la quantità di segnale nella corteccia visiva è parsa ridotta, e frequenza e tempistica del segnale sono sembrate alterate rispetto ai ritmi normali. «Ci si potrebbe aspettare che le allucinazioni visive derivino dai neuroni che si attivano all'impazzata, o da segnali incongruenti. Siamo rimasti sorpresi dal fatto che, al contrario, le sostanze allucinogene abbiano causato una riduzione dell'attività nella corteccia visiva», ha detto Cris Niell, tra gli autori dello studio.

Spazio al rumore. L'ipotesi è che l'indebolimento del segnale in quest'area induca le altre regioni a "riempire i buchi" con dettagli che vengono poi percepiti come allucinazioni. «Nel contesto della percezione visiva - continua Niell - questo ha senso. Capiamo ciò che accade nel mondo per un bilanciamento tra l'informazione e l'interpretazione di essa. Se si dà meno peso ai fatti e si interpreta troppo, ciò può dare origine ad allucinazioni». Pensiamo per esempio alle immagini vivide dei nostri sogni, o alle allucinazioni che colgono chi è rimasto troppo tempo al buio, privato da stimoli sensoriali.

Il limite dello studio sta nell'impossibilità di dire con certezza se i topi fossero, o meno, in uno stato allucinatorio (come si è supposto da alcuni movimenti a scatti della testa e delle zampe e dall'alterato segnale neurale). Poiché le allucinazioni sono caratteristiche di alcune condizioni, come la schizofrenia, conoscerne l'origine potrà forse aiutare ad attenuarle, o a renderle meno spaventose.

3 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us