Psicologia

Come funziona il tuo cervello quando smanetti con lo smartphone

Rispondere a chat e sms cambia il ritmo dell'attività corticale in un modo mai osservato finora: una ragione scientifica in più per non farlo mentre si guida.

Chi pensa di essere perfettamente in grado di guidare mentre risponde a un amico su WhatsApp avrà ora un altro motivo per ricredersi. Scrivere al cellulare modifica il ritmo delle onde cerebrali in un modo molto particolare, diverso da quello provocato da altri compiti motori o cognitivi.

Lo studio pubblicato sulla rivista Epilepsy & Behavior getta nuova luce sulla pericolosa abitudine di armeggiare con lo smartphone mentre si è al volante. Un gruppo di neurologi della Mayo Clinic di Jacksonville, Florida, ha monitorato 129 volontari, epilettici e non, per un periodo di 16 mesi, attraverso elettroencefalogramma e filmati video. I pazienti epilettici sono spesso usati come soggetti sperimentali, perché la loro attività cerebrale è tenuta sotto stretto controllo.

Un andamento particolare. I partecipanti hanno dovuto misurarsi in una serie di compiti come scrivere al cellulare, parlare al telefono, tamburellare le dita su una superficie e rispondere a test attentivi, linguistici e matematici, il tutto mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata. Ma soltanto scrivere con lo smartphone ha indotto, in un paziente su 5, un ritmo cerebrale completamente nuovo, diverso da ogni tipologia di onda descritta finora.

«Pensiamo che il nuovo ritmo sia un metro oggettivo dell'abilità del cervello di processare informazioni non verbali mentre si usano i dispositivi elettronici, e che questa abilità sia fortemente connessa a un network ampiamente distribuito, che coinvolge attenzione ed emozione» ha detto William Tatum, a capo dello studio.

29 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us