Psicologia

Le facce arrabbiate rendono la cena indigesta

Se vuoi goderti il pasto, scegli bene i commensali: espressioni negative rovinano anche il piatto più gustoso.

Il cibo ha più gusto in buona compagnia, è risaputo: basta vedere come siamo ridotti dopo un'abbuffata con gli amici. Ora uno studio italiano conferma questo effetto, e si spinge anche più in là: mangiare "esposti" a volti seri o arrabbiati condiziona negativamente la desiderabilità del cibo che abbiamo nel piatto.

Consumare il pasto davanti a facce allegre rende il cibo più appetibile, e non solo. Persino mangiare in contesti privi di stimoli esterni - ossia neutri, senza interazioni ma solo a contatto con il cibo - è preferibile a pranzare, o cenare, davanti a una lite o al volto indispettito di un cameriere.

La mangeresti? Un gruppo di psicologi delle università di Udine, di Parma e della Cattolica di Milano ha sottoposto a un gruppo di partecipanti le foto di una pizza margherita i cui colori erano stati ritoccati per condizionare la desiderabilità del cibo. I volontari hanno dovuto giudicarne l'appetibilità in assenza di altri stimoli (contesto neutro) e dopo aver visto immagini di volti felici, arrabbiati o senza particolari espressioni.

Finalmente si mangia! La rabbia è stata preferita al disgusto per lo stimolo negativo, perché non legata al contesto-cibo. Le facce felici, così come l'assenza di particolari contesti emotivi, hanno evocato i più alti punteggi di desiderabilità per ogni sfumatura di pizza proposta, rispetto ai volti neutri o arrabbiati, che invece hanno influenzato negativamente l'appetibilità del cibo. I dati dimostrano che in un individuo sano, anche soltanto la presenza di cibo - senza particolari aggiunte - evoca emozioni positive.

Se sei arrabbiato, lo sono anch'io. Lo studio conferma inoltre che il contesto emotivo che ruota attorno al momento dei pasti ha ripercussioni sulla desiderabilità del cibo, probabilmente per i meccanismi di risonanza ed empatia con i quali ci specchiamo e sintonizziamo immediatamente nelle emozioni altrui. Un effetto di cui andrebbe tenuto conto, per esempio, nelle mense ospedaliere, nelle case di riposo e in tutte le situazioni in cui sorriso e buone maniere possono fare la differenza.

Vedi anche

19 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us