Psicologia

Le droghe psichedeliche creano un nuovo stato di coscienza

LSD, ketamina e psilocibina inducono una tipologia di attività neurale mai osservata finora: più casuale e meno prevedibile di quella tipica del sonno, ma diversa da quella della veglia.

Le sostanze psichedeliche alterano l'attività del cervello fino a indurre uno stato aumentato di coscienza, mai documentato fino ad ora. Gli effetti del viaggio allucinogeno raccontato da chi ha assunto queste sostanze - con tanto di senso di disgregazione dell'ego, distorsione del tempo e fusione con il mondo circostante - sono stati per la prima osservati nelle scansioni cerebrali dei volontari che, sotto controllo, hanno assunto LSD, ketamina e psilocibina (un composto contenuto nei funghi allucinogeni).

Una miniera di informazioni. Anil Seth, neuroscienziato dell'Università del Sussex (Regno Unito), ha rianalizzato i dati ottenuti dal collega Robin Carhart-Harris dell'Imperial College London.

Un'immagine ispirata al romanzo Le tre stimmate di Palmer Eldritch (Philip K. Dick, 1965): in questa storia, più che in altre, gli stati di allucinazione, di disgregazione dell'ego, distorsione del tempo e fusione con il mondo circostante emergono con prepotenza al di sopra delle vicende dei personaggi. © Antonello Silverini

Quest'ultimo, pioniere degli studi su cervello e droghe sintetiche, ha monitorato in passato l'attività cerebrale di 19 persone sotto ketamina (una droga sintetica nata come anestetico veterinario), 15 che avevano assunto LSD e 14 sotto l'influenza di psilocibina.

Seth e Carhart-Harris hanno suddiviso i dati sull'attività neurale dei volontari in singoli segmenti di 2 secondi ciascuno, studiandoli poi nel dettaglio.

mai visti così. Ricerche precedenti hanno evidenziato come, quando si dorme o si è sotto anestesia, i neuroni si "accendano" in modo più prevedibile e regolare di quando siamo svegli. Finora insomma, si aveva notizia soltanto di stati di attivazione di coscienza attenuati, rispetto a quelli che si registrano in fase di veglia.

Da sinistra a destra, l'attività del cervello sotto psilocibina, LSD e ketamina. Le aree in rosso indicano la registrazione di attività neurale più caotica e casuale rispetto alla norma. © Suresh Muthukumaraswamy

Attivazione random. Con il cervello sotto droghe psichedeliche è avvenuto l'opposto: l'attività neurale è divenuta improvvisamente più imprevedibile, soprattutto nelle aree coinvolte nella percezione, in quello che per Carhart-Harris sembrerebbe essere uno stato di coscienza più profondo e più ricco.

«La gente tende ad associare l'espressione "un più alto stato di coscienza" a termini hippy o mistici. Da qui può invece iniziare la demistificazione: dal mostrare i correlati fisiologici e biologici (del consumo di queste sostanze)» spiega.

Come cura. Il potenziale della scoperta, oltre a quello degli orizzonti di ricerca che apre, è nel trattamento di malattie come la depressione: i farmaci che attualmente si utilizzano operano nello stato di coscienza "normale", quello di veglia, della routine. Medicinali che sfruttino questi composti in modo controllato potrebbero offrire modalità di trattamento diverse e più efficaci.

25 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us