Psicologia

Le conseguenze degli stereotipi

Negli Usa, a parità di corporatura con un bianco, un nero è percepito come più minaccioso e pericoloso: un'indagine dimostra la distanza che c'è tra teoria e realtà.

A parità di stazza un uomo di pelle nera viene percepito come più grosso e minaccioso rispetto a un bianco. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall'American Psychological Association (pdf, in inglese) che contribuisce al dibattito sul comportamento della polizia nei confronti della comunità afro-americana.

Lo studio è stato condotto su un campione di 950 persone statunitensi a cui sono state mostrate alcune fotografie a colori di individui di pelle bianca o nera di uguali altezza e peso. Ai partecipanti è stato richiesto di stimare il peso, l'altezza, la forza e la fisicità in generale di ogni uomo ritratto in foto.

I risultati sono apparsi subito chiari e indicano un forte pregiudizio di base. La maggior parte dei partecipanti, infatti, non solo valuta i neri come più grossi e muscolosi dei bianchi, ma li reputa anche potenzialmente più pericolosi, tanto da giustificare l'uso della forza da parte delle forze di polizia per fermarli, anche se disarmati.

«Il nostro studio suggerisce che questa percezione potrebbe riflettere gli stereotipi sugli uomini di pelle nera, benché non rispecchino la realtà», ha dichiarato John Paul Wilson, ricercatore della Montclair State University e coordinatore dello studio. «Abbiamo scoperto anche che gli uomini con la pelle particolarmente scura e con accentuate caratteristiche afro-americane del viso tendono a essere quelli percepiti come più minacciosi.»

Pregiudizi senza colore. Tra i partecipanti afro-americani al test è risultata evidente un'importante differenza: nonostante anch'essi percepiscano i neri come più grossi, non per questo li reputano più pericolosi.

I recenti fatti di cronaca hanno portato alla ribalta il tema della disparità di metodo applicato dalle forze di polizia statunitensi verso i cittadini afro-americani rispetto ai bianchi. I risultati dell'indagine evidenziano uno stereotipo che potrebbe essere alla base di una spiegazione della differenza di approccio della polizia. Solo nel 2015 i cittadini afro-americani uccisi dalla polizia sono stati 347, tre volte più dei bianchi. Di essi, più di un terzo era disarmato.

Sono certamente necessari ulteriori ricerche che tengano conto di ogni possibile scenario reale, ma già con questo studio emergono le prime evidenze del peso del pregiudizio nel compiere una scelta.

Vedi anche

13 marzo 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us