Psicologia

Le associazioni tra odori e colori variano da un paese all'altro

Di che colore è l'odore del sapone? Azzurro per gli americani, grigio per i tedeschi. È la prova che non si tratta di associazioni innate, ma dettate da esperienza e cultura.

Per quasi tutti l’odore delle fragole o delle ciliegie è rosa-rosso. E la maggioranza definirebbe l’odore della verdura come “verde”. Ma di che colore è il sapone? O la plastica? O l’aceto? Nell’assegnare un colore a questi odori, un olandese la pensa molto diversamente da un cinese, o un tedesco da un americano.

Gli scienziati dibattono da tempo se le associazioni odore-colore, come anche quelle tra odori e note musicali o forme geometriche, siano per così dire “necessarie” e universali, innate nel nostro cervello, oppure influenzate dall’esperienza e acquisite culturalmente. Secondo un gruppo internazionale di ricercatori, che ha appena pubblicato un lavoro sulla rivista PlosOne, varrebbe la seconda ipotesi: queste differenze sono di origine culturale. Le persone di uno stesso paese, con un background etnico-culturale comune, tendono a condividere le stesse associazioni, e a indicare gli stessi colori come più appropriati o più incongruenti con un certo odore.

Odori (e forme!) della natura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Test di naso. Per condurre l’esperimento, i ricercatori hanno reclutato 122 persone appartenenti a sei gruppi di popolazione: olandesi, cinesi residenti da poco in Olanda, tedeschi, malesi, malesi-cinesi, e statunitensi. I partecipanti dovevano annusare da una pennetta 14 odori (senza sapere di che cosa si trattava), tra cui odore di bruciato, di caramella, frutta, fiori, carne, legno, e indicare da una palette di colori i tre che più congruenti con l’odore e i tre più incongruenti. Dall’analisi delle scelte è emerso che le persone appartenenti a una stessa nazionalità fanno scelte molto più simili di quelle di paesi diversi. I più d’accordo nell’associazione sono risultati americani e tedeschi, e tedeschi e malesi; i più distanti malesi e cinesi residenti in Olanda, e olandesi e malesi-cinesi. Alcuni scelte appaiono del tutto imprevedibili: se per la maggior parte delle persone l’odore di sapone è associato a sfumature pastello di azzurro, verde, giallo, per i tedeschi e i cinesi che abitano in Olanda è grigio scuro. La plastica fa pensare soprattutto a colori scuri, ma tedeschi e olandesi la associano al rosa accesso e all’arancione.

Immagini dei cinque sensi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Paese che vai, profumo che trovi. Secondo gli autori dello studio, questo risultato conferma che l’associazione colori-odori sia un’acquisizione mediata dalla cultura. Le differenze potrebbero essere dovute alle abitudini alimentari e culinarie di ciascuna popolazione e al ruolo delle fragranze nelle varie società. Altre ricerche hanno mostrato, per esempio, che anche il fatto che un odore sia percepito come piacevole o spiacevole è fortemente influenzato dalla cultura.

Negli Stati Uniti, anice e cannella sono associati con i dolci, in Francia con le medicine, in Vietnam con odori di fiori e medicina tradizionale.

25 luglio 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us