Psicologia

L'amore? Sul cervello ha lo stesso effetto dell'alcol

L'azione dell'ossitocina somiglia da vicino ai postumi di una sonora bevuta: disinibisce, ma rende aggressivi. Una ricerca chiarisce i "lati oscuri" dell'ormone dell'amore.

Storditi, confusi, labili: sono aggettivi che si addicono tanto agli innamorati, quanto a chi ha esagerato con l'alcol. Che ci sia un collegamento? Uno studio pubblicato su Neuroscience and Biobehavioral Reviews dimostra proprio che alcol e ossitocina (l'ormone dell'amore) hanno sul cervello effetti molto simili, se non identici.

Collante chimico. L'ossitocina, un ormone prodotto dall'ipotalamo, è fondamentale nel cementare il rapporto tra madre e figlio, e gioca un ruolo chiave nelle interazioni sociali. Il suo picco - che coincide con i momenti topici dell'innamoramento, dagli abbracci agli orgasmi - agisce sui circuiti corticali limbico e prefrontale, allentando i freni inibitori solitamente imposti da stress, paura e ansia.

Pro e contro. Questo meccanismo alimenta comportamenti prosociali, come altruismo, generosità, empatia, e ci rende più capaci di flirtare e fare la prima mossa, atteggiamenti indispensabili in chiave evolutiva. Ma questo eccesso di fiducia può anche alimentare dinamiche comportamentali spiacevoli di cui si parla poco, complice forse il soprannome "ormone dell'amore".

Lati oscuri. Ian Mitchell e i colleghi della Scuola di Psicologia dell'Università di Birmingham (Gran Bretagna) hanno confrontato gli effetti neurologici di un accentuato consumo di alcol e di una dose di ossitocina somministrata per via nasale.

Effetti simili. Le due sostanze «sembrano intercettare recettori diversi nel cervello, ma agiscono in modo analogo sui recettori del GABA (un neurotrasmettitore inibitore) nella corteccia prefrontale e nelle strutture limbiche» dice Mitchell. «Questi circuiti neurali controllano come percepiamo ansia e stress nelle situazioni sociali (per esempio, durante un colloquio di lavoro, o quando chiediamo di uscire a qualcuno che non conosciamo). Alcol e ossitocina possono far sembrare queste situazioni meno spaventose».

Coraggiosi e sfrontati. Allo stesso tempo, però, le due sostanze possono generare situazioni socialmente pericolose: entrambe rendono più aggressivi e suscettibili, più invidiosi e meno socialmente inclusivi.

Agendo sui meccanismi che regolano la paura, possono farci correre rischi inutili, perché aumentano in modo esagerato la fiducia nelle nostre capacità (per non menzionare gli effetti negativi che l'alcol ha sulla salute).

Capire con quali dinamiche agisca l'ossitocina è importante per mettere a punto usi terapeutici di questo ormone, i cui benefici non sono però esenti da effetti spiacevoli.

14 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us