Psicologia

La voglia di correre è contagiosa (per gli uomini)

Se stasera andrete a correre è probabile che parte dello "slancio" derivi dall'aver visto qualcuno dei vostri amici che vi ha preceduto. Soprattutto se non è un tipo propriamente sportivo...

Come avete iniziato a correre? Se è stato per seguire la spinta di un amico, siete in buona compagnia. La voglia di fare jogging è contagiosa, soprattutto tra uomini: lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Communications, il primo a misurare su larga scala la "viralità" di questa buona abitudine.

Sorvegliati speciali. Christos Nicolaides, ricercatore della MIT Sloan School of Management (Massachusetts), ha raccolto e studiato per cinque anni i dati di una app di fitness tracking condivisa da più di 1 milione di americani. Ha così tracciato le abitudini di corsa, i tempi e i km percorsi, nonché le amicizie "social" nate all'interno di questa rete. Quindi, ha usato il meteo come termometro del contagio alla corsa.

Come è noto, quando c'è il sole la voglia di uscire a fare jogging è maggiore. Se un runner che vive a Boston approfitta del meteo sereno per allenarsi, che cosa farà il suo amico di Chicago?

La prova del nove. L'analisi di migliaia di connessioni ha dimostrato che il contagio avviene indipendentemente dal meteo e dal giorno della settimana: se a Boston splende il sole e i runner invadono le strade, gli amici di Chicago prenderanno l'esempio, e in parte in modo indipendente dal meteo. L'effetto vale soprattutto tra gli uomini, influenzabili sia da altri maschi, sia dalle donne. Le runner sentono invece di più la pressione delle loro simili.

No, peggio di lui mai! Il contagio è anche più marcato con gli atleti della domenica: se un amico solitamente pigro sta uscendo più spesso, la voglia di imitarlo sarà maggiore - pena lo "smacco" di sembrare un poltrone. Lo studio potrebbe servire a promuovere campagne per incoraggiare grandi gruppi di persone all'attività motoria.

24 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us