Psicologia

La vita urbana ci cambia il cervello

La vita frenetica delle metropoli modifica le nostre capacità cognitive, adattandole alle necessità della giungla urbana. Il curioso risultato di uno studio britannico.

Camminare per le strade della città con un occhio al traffico e agli attraversamenti, guardando le vetrine ed evitando scontri con gli altri pedoni è un’attività ad alto consumo cerebrale, al punto che chi vive nelle zone ad alta urbanizzazione mostra una capacità di attenzione generale inferiore rispetto a chi vive in aree più tranquille. E’ la conclusione di un recente studio condotto presso il Goldsmith College di Londra che dimostra come la vita frenetica nelle metropoli moderne affatichi il cervello e , in parte, ne modifichi le capacità.

Vado a vivere in campagna.
Protagonista della ricerca, pubblicata sul Journal of Experimental Psychology, è stata la popolazione Himba della Namibia, una parte della quale vive ancora di allevamento tradizionale, mentre un'altra ha ormai adottato lo stile di vita tipicamente occidentale.
Gli piscologi hanno chiesto ai volontari di osservare uno schermo con numerosi elementi e di focalizzare l’attenzione su un particolare: il test, condotto con sistemi che permettono di registrare i movimenti dell’occhio, ha evidenziato come “i cittadini” fossero più inclini a distrarsi e a distogliere il focus dall’obiettivo assegnato.
In un secondo test i ricercatori hanno sovraccaricato la memoria degli Himba rurali chiedendo loro di ricordare diverse sequenze numeriche tra una sessione e l’altra delle prove di osservazione: questo stress ha portato i loro livelli di attenzione agli stessi degli Himba urbani.

Ad ogni ambiente il suo cervello.
“L’effetto del sovraccarico cognitivo è stato indistinguibile dagli effetti dell’urbanizzazione” spiegano gli scienziati. Secondo i ricercatori la vita della metropoli, pur non riducendo le generali capacità cognitive degli individui, plasma il cervello in modo che impari a focalizzarsi solo sugli stimoli particolarmente importanti, per esempio i volti delle persone o le situazioni di potenziale pericolo.
Sembra quindi che i diversi ambienti favoriscano lo sviluppo di capacità differenti: chi vive contesti più tranquilli è maggiormente reattivo su obiettivi specifici, mentre chi abita nel caotico contesto metropolitano è meglio capace di tenere sotto controllo situazioni più complesse e ricche di stimoli.

Il cervello visto da vicino
Che intelligenza hai? Scoprilo con questo multimedia

8 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us