Psicologia

La vera faccia dei cattivi

Secondo uno studio canadese la proporzione tra larghezza e altezza del viso indicherebbe il livello di aggressività.

Dimmi che faccia hai e ti dirò quanto sei aggressivo: è questa la sintesi di un curioso studio condotto da Cheryl McCormick and Justin Carre della Brock Univeristy (Ontario, Canada) su un gruppo di giocatori di hockey.
Le ricercatrici hanno messo in relazione le proporzioni del viso degli atleti con il numero di minuti di punizione accumulati per gioco pericoloso e hanno scoperto che all’aumentare del rapporto tra larghezza e altezza del volto aumentava il loro coefficiente di aggressività.
Di solito il volto maschile è proporzionalmente più largo di quello delle donne. Questa caratteristica fisica è attribuibile agli elevati livelli di testosterone, ormone che tra le altre cose è legato ai comportamenti aggressivi. Altri studi sulla forma del volto condotti in passato avevano suggerito che una donna è in grado di capire se un uomo vuole figli solo guardandone la fotografia.
Per dissimulare le proprie intenzioni occorrerà rivolgersi al chirurgo plastico?

20 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us