Psicologia

La tristezza che svuota le tasche

Uno studio americano dà ragione al luogo comune: facciamo shopping nel tentativo di scacciare tristezza e umore nero. Ma non è una soluzione, anzi. (Andrea Porta, 17 aprile 2008)

Se vi sentite tristi o siete in una giornata "un po' così", evitate di consolarvi andando a fare shopping in centro: potreste trovarvi col portafoglio vuoto. Una ricerca ha mostrato infatti che l'opinione comune secondo cui lo shopping è un'attività antidepressiva ha qualche fondamento. Cynthia Cryder, della Carnegie Mellon University (Pittsburgh, Usa), ha condotto una ricerca su due gruppi di persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Al primo gruppo è stato mostrato un cortometraggio particolarmente triste, al secondo un filmato neutro. Coinvolti poi in simulazioni di acquisti, i soggetti hanno mostrato comportamenti decisamente diversi: chi aveva visto il "film triste" era disposto a spendere anche il triplo per acquistare uno stesso prodotto rispetto a chi aveva assistito all'altra proiezione.

Egoismo e tristezza. I risultati sono stati successivamente incrociati con un altro fattore: la tendenza ad assumere atteggiamenti egocentrici ed egoistici, misurata contando la ricorrenza di parole come "io", "me", "mio" eccetera all'interno di testi che i soggetti dovevano scrivere nel corso dell'esperimento. Secondo la ricercatrice la tendenza all'infelicità e al ripiegamento su noi stessi sono fattori decisivi: ci spingerebbero infatti a svalutare noi stessi e ciò che possediamo, e a indurci alle spese più folli nel tentativo di migliorarci. E, secondo la Cryder, questa risposta emotiva non riguarda solo il guardaroba o i gioielli: anche gli investimenti, o spese ancora più consistenti, possono risentire del nostro umore.

17 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us