Psicologia

La tortura funziona?

No, è inutile anche dal punto di vista scientifico: non consente di ottenere la verità.

In passato i critici della tortura hanno evidenziato le motivazioni morali per osteggiarla, ma presumevano anche che la tortura servisse allo scopo. Sbagliavano.

«La tortura non è un sistema efficace per ottenere informazioni», afferma Roger Koppl, docente di economia alla Feirleight Dickinson University di Madison, New Jersey (Usa).

Ignoranti. «Il perché è presto detto: i torturatori non sanno qual è la verità e non sono in grado di riconoscerla quando viene detta, perciò non sono in grado di promettere che smetteranno di torturare quando l’hanno ottenuta, perché il torturatore non sa neppure se è tutta la verità e tortura per ottenerne di più. Le vittime lo sanno e quindi inventano una verità per cercare di interrompere le torture, oppure nascondono la verità perché rivelarla è inutile». Le conclusioni di Koppl sono spiegate in uno studio pubblicato sulla rivista Episteme.

«La tortura», prosegue, «è uno strumento inadeguato a ottenere informazioni perché non agisce in condizioni reali. Forse ci sono situazioni in cui è efficace, ma sono rare: nella maggior parte dei casi è inutile».

Non razionale. Shane O'Mara, professore di Psicologia sperimentale al Trinity College di Dublino (Irlanda) e autore del saggio Why Torture Doesn't Work, aggiunge che la gravità della tortura compromette la capacità di pensare. La deprivazione del sonno, l'estremo dolore fisico, la paura di nuove sevizie e lo stress psicologico producono panico, dissociazione, momenti di incoscienza, danni neurologici a lungo termine: danneggiano la memoria e generano un intenso desiderio di parlare, se questo è l'unico modo per far cessare i soprusi.

O'Mara fa l'esempio di un 60enne scampato alle torture in Cambogia: aveva raccontato ai suoi aguzzini di essere un ermafrodita, una spia della CIA presso un vescovo cattolico e il figlio del re di Cambogia in persona. In realtà era un insegnante con la sola colpa di conoscere il francese.

Addestrati a non credere. I torturatori perpetrano un'escalation delle sevizie finché non arrivano alla supposta verità, ma non esiste alcuna prova scientifica del fatto che sappiano capire quando il torturato dice il vero. Si tratta infatti di persone addestrate a credere che gli altri stiano mentendo: spesso le torture proseguono anche se il prigioniero ha confessato, soltanto perché all'aguzzino quella verità non basta.

Le conferme degli aguzzini. Anche le torture più raffinate e terribili, come quella dell'acqua (il waterboarding) sembrano non funzionare. Secondo le dichiarazioni di Bob Baer, ex funzionario della CIA, le informazioni ottenute mediante la tortura dell'acqua non sarebbero affidabili: produrebbero false confessioni. Secondo Baer, il waterboarding è «una cattiva tecnica di interrogatorio: se la tortura è sufficientemente cattiva, è possibile far confessare qualsiasi cosa a chiunque».

Che cos'è il waterboarding? La tecnica della tortura dell'acqua, definita nel 2005 dal precedente direttore della CIA Porter J. Goss come una "tecnica di interrogatorio professionale", viene così descritta dalla giornalista Julia Layton:

«Il waterboarding, com'è normalmente descritto, prevede che la persona sia legata ad un'asse inclinata, con i piedi in alto e la testa in basso. Coloro che svolgono l'interrogatorio bloccano le braccia e le gambe alla persona in modo che non possa assolutamente muoversi, e le coprono la faccia. In alcune descrizioni, la persona è imbavagliata e qualche tipo di tessuto ne copre il naso e la bocca; in altre, la faccia è avvolta nel cellophane. A questo punto, colui che svolge l'interrogatorio a più riprese vuota dell'acqua sulla faccia della persona. A seconda del tipo di preparazione, l'acqua può entrare effettivamente nelle vie aeree oppure no; l'esperienza fisica di trovarsi sotto un'onda d'acqua sembra essere secondaria rispetto all'effetto psicologico. La mente crede di stare per affogare.»

28 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us