Psicologia

La scienza delle scommesse

La possibilità di vincere a una scommessa attiva nel nostro cervello le stesse aree coinvolte nelle sensazioni piacevoli che avvertiamo quando guardiamo un bel viso, mangiamo i dolci o addirittura quando assumiamo cocaina.

Cavie che scommettono. Lo hanno dimostrato gli psicologi dell'Università della California a Los Angeles che hanno sottoposto a risonanza magnetica diversi volontari impegnati in giochi d'azzardo. Al gruppo di cavie-giocatori era stata data una somma di 30 dollari da puntare in 250 giochi a scommessa che assicuravano una possibilità di vincita del 50%.
(La matematica del superenalotto)

Cervello spento. Dai test è emerso che i soggetti più "temerari" erano quelli che, all'aumentare delle possibili perdite, non mostravano l'attivazione dei centri del cervello responsabili delle percezioni opposte a quelle del piacere, ovvero quelle connesse alla paura e all'ansia.
Ma non solo: queste correlazioni tra cervello e azione hanno addirittura permesso agli scienziati di prevedere, prima della loro "puntata", il comportamento degli scommettitori.
(Da Las Vegas a Dubai: gli hotel e i casinò più strani)

29 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us