Psicologia

La scienza delle allucinazioni

L'impressione di aver visto, o udito, qualcosa che in realtà non esiste potrebbe dipendere dalla tendenza del cervello a colmare i "buchi" percettivi con i dati dell'esperienza pregressa.

Un guizzo di luce in corridoio trasformato nell'ombra di un gatto, o nella sagoma sinistra di un ladro: all'origine delle allucinazioni potrebbe esserci la naturale tendenza del cervello a interpretare la realtà attraverso conoscenze preacquisite, e colmare i vuoti di senso con previsioni su quanto accadrà. A dirlo è uno studio delle Università di Cardiff e Cambridge (Gran Bretagna) pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

«Avere un cervello predittivo è molto utile» spiega Paul Fletcher, tra gli autori. «Ci rende efficienti e capaci di creare un quadro coerente in un mondo ambiguo e complesso. Ma allo stesso tempo, ciò implica che non siamo poi così distanti dal percepire cose che, di fatto, non esistono: la definizione stessa di allucinazione».

Che cosa vedi? Per capire se la natura predittiva del cervello possa contribuire a spiegare l'origine delle psicosi (condizioni psicopatologiche caratterizzate da perdita del contatto con la realtà e tendenze allucinatorie), i ricercatori hanno reclutato 16 volontari sani e 18 che presentavano i primi segnali di questo disturbo. A tutti hanno mostrato confuse immagini in bianco e nero come quella che vedete qui sotto, invitandoli a interpretarne il significato.

Riuscite a ricondurla a una scena di senso? © Cardiff University

Migliori performance. Le foto apparivano come ammassi senza senso di linee e macchie fino a che, a poco a poco, non acquisivano i loro naturali colori. Nei test, le persone con tendenze allucinatorie hanno riconosciuto i soggetti delle foto prima e con più facilità rispetto ai volontari sani. Segno che il loro cervello lavorava più alacremente per tentare di dare senso a stimoli apparentemente insensati.

Cambio di paradigma. «Questi risultati sono importanti perché ci dicono che i primi sintomi di disturbi mentali possono essere spiegati come equilibri alterati nelle normali funzioni cerebrali» chiarisce Naresh Subramaniam dell'Università di Cambridge. «Non riflettono un cervello "rotto", ma un cervello che sta tentando, in modo molto naturale, di dare un senso a dati ambigui».

Con i colori è molto più facile. © Cardiff University

Un mondo su misura. «La vista è un processo costruttivo - aggiunge Fletcher - in altre parole, il cervello costruisce il mondo che vediamo. Riempie gli spazi, ignora le cose che non c'entrano, e ci restituisce un'immagine del mondo che è stata editata e adattata a quanto ci aspettiamo».

Molto diffuse. Anche se l'input sensoriale è minimo, è il bagaglio di conoscenze precedenti a fare il resto. Esperienze percettive alterate interessano non solo chi è affetto da disturbi mentali, ma, in misura minore, un'ampia fetta della popolazione "sana".

14 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us