Psicologia

La risata è davvero contagiosa

Quando sentiamo qualcuno che ride non possiamo fare a meno di ridere o almeno sorridere. Questo, secondo alcuni neurologi inglesi, si spiega con il fatto che ridere di fronte a una risata è automatico. Una reazione che non possiamo controllare.

Se durante una noiosissima riunione, vi alzate e inciampando, fate ridere tutta la sala, non vi preoccupate, probabilmente l’episodio non ha fatto ridere davvero tutti. Secondo un nuovo studio infatti, sono sufficienti le risa di una sola persona per “contagiare” un intero gruppo di persone.

Tutto nella corteccia
Alcuni ricercatori della University College di Londra hanno analizzato, con la risonanza magnetica per immagini, il cervello di un gruppo di volontari mentre venivano fatti ascoltare loro diversi suoni. Alcuni piacevoli, come la risata e l’applauso e altri sgradevoli, come le urla e i conati di vomito. Benché tutti questi suoni attivino la stessa regione del cervello, chiamata corteccia premotoria, ci sarebbero delle differenze nella risposta cerebrale.

Muscoli pronti
I suoni gradevoli come le risa (ma anche una semplice risatina) innescano un’attività neuronale due volte maggiore dei suoni sgradevoli. E poiché la corteccia premotoria controlla i muscoli facciali, preparando il nostro viso alla risata (o alla smorfia di disgusto nel caso di suoni sgradevoli), i ricercatori hanno ipotizzato che rispondere alle risa, ridendo o sorridendo, potrebbe essere automatico. Un meccanismo, insomma, che non siamo in grado di controllare: ridere di fronte a una risata è un impulso.

Una risata non ci dividerà
Studi precedenti avevano già evidenziato che siamo portati a ripetere le emozioni (come gli stati d’animo) delle persone che abbiamo accanto. Un comportamento istintivo che aiuta l’interazione sociale. La risata quindi potrebbe essere “contagiosa” al fine di costruire legami positivi fra le persone. Ma non solo, l’imitazione delle risa ha anche un benefico effetto sugli altri: far ridere di gusto qualcuno può fargli realmente passare il cattivo umore.

(Notizia aggiornata al 13 dicembre 2006)

13 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us