Psicologia

La realtà virtuale incoraggia i sogni lucidi

Chi trascorre molto tempo in scenari immersivi riesce più spesso a controllare l'esito dei propri sogni, e si accorge più degli altri del fatto che sta sognando.

Prima si vola, si fugge, si esplorano fondali marini e si acchiappano Pokémon. Poi, posato il cellulare (o tolti i visori) si torna alla vita di sempre. Ma videogame, realtà virtuale e realtà aumentata lasciano strascichi anche quando non stiamo giocando. Persino mentre dormiamo, come si legge in un articolo pubblicato su The Atlantic.

Registi di sogni. Jayne Gackenbach, psicologa della MacEwan University (Canada), ha dedicato ai fenomeni del game transfer, ossia le contaminazioni tra sensazioni provate nei videogame e il mondo reale, buona parte della propria carriera. Le sue ricerche dimostrano che i più accaniti fruitori di videogiochi riportano più spesso di avere il controllo della trama dei propri sogni, nonché la sensazione di sapere perfettamente che cosa si sta sognando (i cosiddetti "sogni lucidi").

Sconfinamenti. In uno studio presentato a giugno, la ricercatrice si è chiesta se lo stesso effetto potesse essere esteso anche ai device per la realtà virtuale come Oculus Rift. Per provare a rispondere ha ingaggiato alcuni giocatori che guidassero un'auto da corsa al computer; metà di essi hanno indossato i visori, l'altra metà no. Coloro che avevano giocato in modo immersivo hanno riportato un maggior numero di sogni lucidi rispetto al secondo gruppo.

Un tratto comune. I sogni e gli scenari in realtà virtuale operano seguendo lo stesso meccanismo di base: si vivono situazioni irreali senza nessun impedimento esterno. L'ipotesi è che i device per la realtà virtuale possano allenare il cervello a percepire le scene "fantastiche" con una maggiore consapevolezza, incoraggiandolo a intervenire in modo attivo.

Nella realtà virtuale o nei videogames, il cervello esperisce un surrogato di fase REM, nel quale tutto è possibile e si può operare per cambiare le cose. Così, quando sogna, prova a fare altrettanto. Gli scenari in realtà aumentata contribuiscono alla confusione, perché mescolano elementi virtuali con ambienti veri (come la strada).

16 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us