Psicologia

La realtà virtuale contro la paura della morte

Vivere un'esperienza extracorporea pacifica e senza spiacevoli conseguenze attenua la paura del decesso, anche quando l'illusione è soltanto simulata in laboratorio.

Vedere il proprio corpo dall'esterno e sentirsi fluttuare sopra di esso può attenuare la paura della morte: vale quando l'esperienza è reale, ma anche se la si induce con i visori per la realtà virtuale.

Da tempo si sa che chi ha vissuto esperienze extracorporee (out of body experiences), per esempio durante un intervento chirurgico in anestesia totale, in seguito riporta una minore paura di morire.

Meno pericoloso. Ma funziona lo stesso, se l'esperienza pre-morte è solo simulata? Un gruppo di ricercatori dell'Università di Barcellona ha coinvolto 32 volontarie in un esperimento di realtà virtuale in laboratorio. I soggetti hanno dovuto indossare visori Oculus e una tuta munita di sensori di vibrazione sui polsi e sulle caviglie.

Palline. Per la prima parte dell'esperimento, la visuale disponibile è stata in prima persona: le ragazze hanno potuto muoversi e orientarsi in un salotto virtuale. Per rendere l'esperienza ancora più immersiva, le volontarie sono state "bombardate" di palline immateriali. Ogni volta che una di esse le toccava, i sensori vibravano come se il contatto fosse reale.

Distacco. A un certo punto, però, per alcune la prospettiva è cambiata dalla prima alla terza persona: le donne si sono trovate nei panni di un nuovo corpo, che si sollevava rispetto al proprio, lasciato seduto nel salotto. Le palline hanno continuato a colpire la figura virtuale che si sollevava, dando l'impressione di un'esperienza extracorporea virtuale (nel video in fondo alla pagina, potete vedere le immagini riprodotte durante l'esperimento).

Vaccinate. Dopo il test le volontarie che avevano sorvolato virtualmente il proprio corpo hanno riportato una minore paura della morte, forse perché avevano vissuto un distacco simulato dal proprio corpo, senza traumi o conseguenze negative. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica PLoS One.

26 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us