Psicologia

La qualità di un prodotto dipende dal suo prezzo?

Chi è convinto che un prezzo alto sia sinonimo di alta qualità si fa guidare dalla propria identità locale. La quale, però, può essere attivata a comando.

«Sappiamo che il nostro prodotto deve avere un prezzo relativamente alto, che faccia capire che si tratta di un "prodotto premium"», afferma il dirigente di un'azienda che produce snack: «quello che non sappiamo è perché i nostri clienti preferiscano le marche premium...»

Potere del marketing. «Se vogliono vendere prodotti di marca o a un prezzo alto, le aziende possono stimolare l'identità locale dei loro potenziali clienti, per esempio inserendo nelle loro pubblicità dei simboli propri della cultura del luogo», spiega Lalwani. Coccarde e bandiere, dichiarazioni di qualità che fanno uso di parole o espressioni del linguaggio comune, simboli grafici riconoscibili come "propri"...

Al contrario, nel caso dei discount, che puntano su prezzi bassi e prodotti a marca bianca, è necessario intervenire su questa tendenza per scoraggiare i consumatori a utilizzare il prezzo come metodo di valutazione della qualità. «In questo caso è più utile evidenziare un'identità globale con pubblicità che sottolineino gli aspetti internazionali del prodotto», commenta Lalwani.

Insomma, questo capitolo delle strategie di marketing mostra che il segreto del successo di un prodotto sta nella manipolazione della mente del consumatore (noi): basta farci credere (convincerci) che stiamo comprando esattamente ciò che vogliamo, anche quando in realtà (spesso) non è esattamente così.

12 agosto 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us