Psicologia

La prudenza degli anziani e la materia grigia

Più si invecchia, meno decisioni avventate si prendono. Ma dietro a questa saggezza potrebbe nascondersi una precisa ragione neurologica.

Dietro alla proverbiale cautela degli anziani non c'è solo l'esperienza raggiunta con l'età. La minore propensione a scelte azzardate dipenderebbe dalla riduzione del volume di materia grigia in una regione della corteccia cerebrale. Lo afferma uno studio della Yale School of Medicine (USA) pubblicato su Nature Communications.

Cause biologiche. L'analisi di scansioni cerebrali dimostrerebbe infatti che la tendenza a decisioni avventate è legata non all'età, ma ai cambiamenti della materia grigia (l'insieme dei corpi di neuroni) specialmente nella corteccia parietale posteriore destra, che risulta meno voluminosa nelle persone che tendono a posizioni conservative.

Accetti il rischio? I ricercatori hanno chiesto a 52 volontari tra i 18 e gli 88 anni di età di prendere alcune piccole decisioni finanziarie (per esempio decidere se accettare subito 5 dollari o scommettere con il 20% di probabilità di vincerne 20).

La conferma "diagnostica". A ciascuno è stato assegnato un valore di propensione al rischio, parametro confermato dalle scansioni cerebrali: nei più prudenti, indipendentemente dall'età, la corteccia parietale posteriore destra appariva più piccola. Studi precedenti avevano dimostrato che questa regione è più ampia chi tende a decisioni finanziarie avventate.

Con l'età che avanza, il numero di neuroni diminuisce, e sarebbe proprio la perdita di cellule nervose in una regione importante per la propensione al rischio a determinare la prudenza degli anziani (la saggezza, diciamocelo, c'entra meno).

Lunghe vedute. Entro i prossimi 30 anni, il numero di adulti sopra i 60 anni nel mondo sorpasserà per la prima volta quello dei bambini. Capire come un cervello maturo valuti i rischi sarà quindi essenziale per comprendere le dinamiche economiche e sociali del futuro.

19 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us