Psicologia

La paura di ragni e serpenti è davvero innata

La vista di una di queste creature incute timore già a sei mesi di vita, prima ancora che si possa imparare a temerle: nella nostra storia evolutiva, questa fifa ci ha salvato la pelle.

Aracnofobici si nasce o si diventa? Ogni tanto la domanda torna a galla, ma ora uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology sembra confermare l'ipotesi che la paura dei ragni (e dei serpenti) sia una caratteristica innata della nostra specie.

Un gruppo di scienziati del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences ha voluto indagare le origini di questa avversione sui volontari più innocenti e meno influenzati dall'esperienza: bambini di sei mesi, ancora troppo piccoli per aver appreso il timore di creature striscianti o su otto zampe.

animali velenosi, veleno, pungiglioni, serpenti, scorpioni, ricci di mare, vespe, meduse
La vicinanza dei serpenti avrebbe influito sull'evoluzione della vista dei nostri antenati: leggi come. © Shutterstock

Al sicuro. Seduti sulle ginocchia dei genitori, i bebè hanno potuto vedere immagini di ragni o fiori, in un esperimento, e di serpenti o pesci, in un secondo test.

Un sistema di eye tracking agli infrarossi ha misurato la dilatazione delle loro pupille - un parametro che in condizioni di luce costante, dà la misura della norepinefrina liberata (un neurotrasmettitore implicato nelle reazioni di attacco o fuga e rilasciato nelle situazioni di forte stress).

Attenzione, pericolo. Le immagini di ragni e serpenti hanno causato la maggiore dilatazione di pupille tra tutti gli stimoli. Nel caso dei ragni, la dilatazione media è stata di 0,14 mm, contro gli 0,03 dei fiori. Il divario tra figure di serpenti e pesci è stato minore - forse perché si tratta in entrambi i casi di creature viventi - ma sempre sbilanciato a favore dei primi.

Paura che protegge. Il nostro cervello sembra quindi identificare ragni e serpenti come "pericolo", in modo molto veloce e prima ancora che possiamo imparare a temerli. La ragione sarebbe di tipo evolutivo: quello che oggi ci disgusta, un tempo era una minaccia per la sopravvivenza dei nostri antenati.

24 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us