Psicologia

La paura accorcia la vita

Una vita stressata si paga. Chi ha paura delle novità è più stressato e vive di meno.

La paura accorcia la vita
Una vita stressata si paga. Chi ha paura delle novità è più stressato e vive di meno.

Due tiopi paurosi coivolti nell'esperimento. Lo stress dovuto alla paura si paga: si vive di meno... e peggio. Foto: © Cavigelli e McClintock.
Due tiopi paurosi coivolti nell'esperimento. Lo stress dovuto alla paura si paga: si vive di meno... e peggio. Foto: © Cavigelli e McClintock.

Gli audaci non solo sono aiutati dalla fortuna, ma vivono anche di più. È stato scoperto che i topi con un'innata fobia per le novità dopo ogni nuova esperienza presentano nel sangue un livello di ormone dello stress maggiore di quello rilevato nei simili “coraggiosi” e vivono meno di loro: circa tre mesi in meno, un periodo pari a 10 anni su scala umana.
Lo stress ha numerosi effetti negativi sulla salute: riduce la fertilità e favorisce la perdita di cellule cerebrali, ma in alcuni casi esercita un'azione positiva, potenziando la risposta del sistema immunitario alle infezioni.
Le diverse reazioni a stimoli di natura “stressante” hanno convinto Sonia Cavigelli, dell'Università di Chicago, che i meccanismi psicologici della salute dipendono dal carattere e dal comportamento di ogni individuo, e l'hanno spinta a studiare gli effetti della neofobia (la paura delle novità) nei topi.
Aiuto, una novità! Da piccoli i topi, come l'uomo e altre specie animali, mostrano un'ampia gamma di reazioni alle novità. Tra i soggetti studiati, i “paurosi” dopo ogni nuova esperienza presentavano nel sangue un livello di corticosterone (l'ormone dello stress) 20 volte maggiore di quello rilevato nel sangue dei “coraggiosi” e vivevano in media 599 giorni, contro i 701 di questi ultimi. Inoltre, nella popolazione dell'esperimento è risultato che il numero di individui paurosi e coraggiosi era simile. Questo ha spinto i ricercatori a ritenere entrambi i caratteri vantaggiosi. Infatti, se da un lato i topi coraggiosi hanno una salute migliore e vivono di più, dall'altro i topi paurosi non si espongono a situazioni pericolose, aumentando le proprie possibilità di sopravvivenza.
Come allungarsi la vita. Se anche nell'uomo esista un nesso tra la neofobia e la durata della vita non è chiaro: una complicazione è rappresentata dal fatto che l'educazione ricevuta può trasformare un bambino timido in un adulto intraprendente. Tuttavia, Cavigelli ha scoperto che anche i topi cambiano carattere crescendo, cosa che apre nuove prospettive di studio permettendo di valutare se tale mutamento rappresenti un vantaggio.

(Notizia aggiornata al 18 dicembre 2003)

17 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us