Psicologia

Nei disegni dei bambini i segni (profondi) lasciati dalla pandemia da covid

I disegni fatti da bambini dai quattro a sei anni durante la pandemia dimostrano che la covid ha lasciato il segno anche sui più piccoli. E che erano ben informati.

"Coronavirus: vomiti, poi tossisci e poi o guarisci o muori". Questa è la frase scritta da un bambino svedese di sei anni sotto al suo disegno fatto durante la pandemia da covid. È uno dei 91 disegni fatti da bambini tra i quattro e i sei anni a tema pandemico raccolti in uno studio dall'Università di Uppsala (Svezia), e dal quale è emerso che la covid ha lasciato un profondo segno sui più piccoli. Anzi, che molti di loro hanno capito come proteggersi dal coronavirus meglio di alcuni adulti. I risultati sono stati pubblicati su Acta Pediatrica.

disegno di un bambino
"Coronavirus: vomiti, poi tossisci e poi o guarisci o muori": è la toccante e allo stesso tempo lucida frase che accompagna questo disegno di un bambino svedese di sei anni. © Swedish Archive of Children’s Art

Chiusure, malattia e mancanza dei nonni. Analizzando i disegni, i ricercatori hanno potuto dimostrare che anche i bambini più piccoli sono stati molto colpiti dalla pandemia da covid: i disegni mostravano immagini dettagliate della malattia, della morte e delle attività cancellate a causa dell'emergenza sanitaria. Paura, preoccupazione e mancanza dei nonni erano altri temi molto presenti. Alcuni bambini rappresentavano il coronavirus come un mostro, altri invece spiegavano come proteggersi dal contagio.

disegno di un bambino sulla covid
“Un ragazzo tossisce e poi mette le mani lì (sulla casa), e qualcuno arriva e la tocca, e si ammala. La X vuol dire che non dovresti uscire e prendere i batteri. I batteri sono sottoterra. Le facce blu vogliono dire che sei malato”. Bambino di 5 anni. © Swedish Archive of Children’s Art

Più informati del previsto. Ciò che ha stupito gli autori è che i bambini, pur nei limiti della loro giovanissima età, erano molto informati sul funzionamento del virus e del contagio: ne conoscevano la diffusione, le caratteristiche e i sintomi provocati dalla malattia. «Come ricercatore con un passato nelle scienze infantili e giovanili, mi piacerebbe sviluppare ulteriormente questo metodo», afferma Maria Thell, una degli autori. Il prossimo passo è analizzare altri disegni di bambini dai 7 agli 11 anni, per capire qual è stato l'impatto della pandemia in questa fascia di età.

7 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us