Psicologia

La multa ti salva la vita

Chi prende una multa ha meno probabilità di causare altri incidenti nei mesi successivi.

La multa ti salva la vita
Chi prende una multa ha meno probabilità di causare altri incidenti nei mesi successivi.

I vigili dovrebbero multare di più. Non è certo un consiglio popolare, ma secondo Robert Tibshirani, che lavora all'Università di Stanford, è un buon metodo per evitare incidenti. Ogni anno un milione di persone muore e 25 restano invalidi a causa degli incidenti stradali; per questo ogni mezzo per evitare gli incidenti (che pesano anche sui bilanci della sanità) è considerato positivo. Con un'analisi su 8975 guidatori canadesi coinvolti in incidenti stradali dell'Ontario tra il 1988 e il 1998, il team di Stanford ha scoperto che sono strate emesse 21501 multe, una media di una multa per ogni guidatore ogni cinque anni.
Guidatori attenti. L'analisi del comportamento dei guidatori dopo aver ricevuto una multa è giunta alla conclusione che il rischio di un incidente fatale diminuisce del 35 per cento nel mese dopo la multa. L'effetto “protettivo” della multa durava circa due mesi, ed era percepibile anche dopo quattro mesi. I benefici più grandi ci sono stati per i guidatori multati di almeno 100 dollari e con una penalità di tre punti sulla patente. Una delle conseguenze dello studio è che i controlli stradali illogici e contraddittori potrebbero causare migliaia di morti l'anno.

(Notizia aggiornata al 3 luglio 2003)

2 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us