Psicologia

La memoria delle esperienze negative

Dov'eri l'undici settembre 2001? Difficile non ricordarselo. E secondo la scienza c'è una ragione: assistere a un evento negativo stimolerebbe, più di uno positivo, il nostro spirito di sopravvivenza, aiutandoci a evitare situazioni spiacevoli o pericolose. Ne è convinta la psicologa di Boston Elizabeth Kensinger che, con alcuni colleghi, ha realizzato uno studio sulla memoria delle esperienze negative. «Se lo consideriamo come un "beneficio" dell'evoluzione, è comprensibile che la nostra attenzione si focalizzi su ciò che troviamo minaccioso», afferma la Kensinger, che ritiene questa ricerca particolarmente utile per le indagini di polizia (per esempio nell'analisi dei ricordi dei testimoni di un delitto) e nella comprensione dei disturbi da stress post-traumatico.

30 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us