Psicologia

La memoria dei sensi

L'esame del cervello mostra come vista e olfatto rievocano il passato.

La memoria dei sensi
L'esame del cervello mostra come vista e olfatto rievocano il passato.

Se un senso viene stimolato per evocare un ricordo, anche gli altri 4 sono chiamati in causa.
Se un senso viene stimolato per evocare un ricordo, anche gli altri 4 sono chiamati in causa.

Quante volte un odore o un suono ci hanno riportato alla mente ricordi e immagini del passato? Lo stesso Marcel Proust diceva che “l'odore e il sapore delle cose rimangono a lungo depositate, pronte a riemergere” in qualsiasi momento. Ora un gruppo di ricercatori inglesi ha analizzato l'attività cerebrale, dando una prova scientifica a questo fenomeno ben conosciuto. Secondo questo studio, il ricordo di un avvenimento viene suddiviso nel nostro cervello tra le varie aree di cui esso si compone, aree coordinate da una regione definita ippocampo. Se uno dei nostri sensi viene stimolato a rievocare un ricordo, subito anche gli altri ricordi relativi ad altri sensi tornano a galla. Così si spiegherebbe perché un suono a noi familiare ha il potere di riportarci alla mente un'immagine dettagliata di un determinato momento del passato.
Alla ricerca del profumo perduto. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno mostrato a un gruppo di volontari alcune immagini a cui era stato associato un odore non loro (per esempio una papera e il profumo delle rose). A ogni partecipante è stato poi chiesto di associare l'immagine al profumo (così, per l'esempio precedente, i volontari spesso pensavano a un'anatra che cammina in un prato di rose). Successivamente sono state mostrate le stesse immagini, mischiate con altre e senza far sentire alcun odore. Le foto già viste hanno stimolato sia l'ippocampo, sia la corteggia piriforme (che si occupa del senso dell'olfatto); quelle mai viste prima non avevano lo stesso effetto.
Lo studio confermerebbe, quindi, che il senso dell'olfatto ha una grande importanza nei nostri ricordi e nella loro rievocazione. Profumi e odori sarebbero tra i ricordi più duraturi e capaci di "coordinare" anche altre memorie.

(Notizia aggiornata al 1 giugno 2004)

1 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us