Psicologia

La mappa del senso dell'umorismo nel cervello

Molti studi hanno indagato la reazione neurali a una battuta: ma cosa accade nel cervello, quando si pensa a uno scherzo? Le aree coinvolte sono pressoché le stesse. È l'ordine di attivazione a cambiare...

Siete barzellettieri nati? Potreste essere curiosi di sapere che cosa accade nel vostro cervello quando pensate a una battuta. Un gruppo di scienziati californiani avrebbe identificato le origini neurali dell'umorismo, ossia il pattern di attivazione cerebrale che accompagna la genesi di uno scherzo.

Metti i sottotitoli. Irving Biederman e Ori Amir dell'University of Southern California hanno chiesto a 22 comici improvvisatori, sia amatoriali, sia professionisti, di pensare a didascalie divertenti o noiose da abbinare a una serie di vignette di persone, presentate in diverse situazioni.

I soggetti hanno avuto 15 secondi per pensare a ciascuna frase; in questo lasso di tempo, i loro cervelli sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale (fMRI). Dopo aver scritto le battute, hanno dovuto valutare il grado di comicità di ciascuna in una scala da 1 a 4.

Questa era forte! Quando i comici hanno elaborato le battute migliori, è stata osservata un'aumentata attività nelle aree del cervello (come il lobo temporale) incaricate di creare associazioni sensate tra concetti apparentemente molto diversi (l'impalcatura, questa, su cui si reggono molte barzellette). Una particolare attivazione è stata osservata anche in un'altra regione cerebrale: lo striato ventrale, coinvolto nel circuito della ricompensa. Più divertenti risultavano le freddure, più elevata è stata l'attivazione di queste aree.

Da autori a spettatori. Secondo i ricercatori, le stesse regioni cerebrali implicate nella creazione di battute sono anche ricche di recettori degli oppioidi, e fanno parte integrante del circuito cerebrale della ricompensa (quello che scatena sensazioni positive in risposta a stimoli piacevoli). Quando apprezziamo il senso dell'umorismo, l'aumento di attività in queste regioni suscita un sentimento di allegria.

Ordine opposto. La creazione e la ricezione di battute divertenti sarebbero quindi legate a simili circuiti cerebrali: è l'ordine di attivazione che cambia completamente. Quando ascoltiamo una barzelletta, prima si attivano le regioni cerebrali incaricate di stabilire connessioni tra concetti (e di farci capire la battuta), poi quelle della ricompensa (con la relativa risata).

Quando ne inventiamo o pronunciamo una, avviene il contrario: prima si attiva il circuito della ricompensa (che anticipa lo scroscio di risate che susciteremo); proprio questa attività ci aiuta ad inventare lo scherzo, e stabilire connessioni comiche tra concetti.

6 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us