Psicologia

Contatto fisico: a chi è proibito toccare, e dove

Una mappa del contatto fisico accettato o proibito tra uomini e donne, amici, parenti, sconosciuti...

Dalla collaborazione tra l'università di Oxford e quella di Aalto (Finlandia) è nata una "mappa del corpo" che mostra quanto non ci piace il contatto fisico con gli estranei. Lo studio evidenzia che, con l'assottigliarsi dei gradi di parentela o conoscenza, sia gli uomini sia le donne sono sempre meno inclini ad accettare un contatto fisico.

Abbracciamoci forte. Come spiega Robin Dunbar, uno degli autori dello studio, «anche nell'era della comunicazione mobile e dei social media, il contatto fisico è importante per stabilire e mantenere i legami». Lo studio ha coinvolto oltre mille partecipanti distribuiti tra Gran Bretagna, Finlandia, Italia, Francia e Russia, ai quali è stato chiesto di segnalare mediante una serie di disegni in quali zone del corpo preferissero essere toccati quando si trovano in compagnia di una serie di altre persone, dal partner ai familiari, dagli amici fino agli sconosciuti di entrambi i sessi.

La mappa del contatto: in giallo le aree dove il contatto è permesso, in nero le "zone tabù". © Aalto University/University of Oxford

Vietato toccare. Il risultato, scontato, è che nessuno ama il contatto fisico con estranei nelle parti più intime. Tuttavia, la ricerca rivela alcune differenze tra uomini e donne. Ad esempio (siete avvisati), mai toccare la testa o i piedi di un uomo sconosciuto: è quasi certo che non gradirà. Per le donne, alcune aree specifiche quali braccia, busto e testa diventano progressivamente più "accessibili" nei confronti dei conoscenti più stretti - in particolare genitori, amici e partner.

Curiosità (o stereotipo)?. Il gradimento è influenzato anche dal Paese di appartenenza: gli scienziati affermano infatti che, tra gli intervistati, i britannici si sono distinti per essere scarsamente inclini agli incontri ravvicinati.

Vedi anche

30 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us