Psicologia

Contatto fisico: a chi è proibito toccare, e dove

Una mappa del contatto fisico accettato o proibito tra uomini e donne, amici, parenti, sconosciuti...

Dalla collaborazione tra l'università di Oxford e quella di Aalto (Finlandia) è nata una "mappa del corpo" che mostra quanto non ci piace il contatto fisico con gli estranei. Lo studio evidenzia che, con l'assottigliarsi dei gradi di parentela o conoscenza, sia gli uomini sia le donne sono sempre meno inclini ad accettare un contatto fisico.

Abbracciamoci forte. Come spiega Robin Dunbar, uno degli autori dello studio, «anche nell'era della comunicazione mobile e dei social media, il contatto fisico è importante per stabilire e mantenere i legami». Lo studio ha coinvolto oltre mille partecipanti distribuiti tra Gran Bretagna, Finlandia, Italia, Francia e Russia, ai quali è stato chiesto di segnalare mediante una serie di disegni in quali zone del corpo preferissero essere toccati quando si trovano in compagnia di una serie di altre persone, dal partner ai familiari, dagli amici fino agli sconosciuti di entrambi i sessi.

La mappa del contatto: in giallo le aree dove il contatto è permesso, in nero le "zone tabù". © Aalto University/University of Oxford

Vietato toccare. Il risultato, scontato, è che nessuno ama il contatto fisico con estranei nelle parti più intime. Tuttavia, la ricerca rivela alcune differenze tra uomini e donne. Ad esempio (siete avvisati), mai toccare la testa o i piedi di un uomo sconosciuto: è quasi certo che non gradirà. Per le donne, alcune aree specifiche quali braccia, busto e testa diventano progressivamente più "accessibili" nei confronti dei conoscenti più stretti - in particolare genitori, amici e partner.

Curiosità (o stereotipo)?. Il gradimento è influenzato anche dal Paese di appartenenza: gli scienziati affermano infatti che, tra gli intervistati, i britannici si sono distinti per essere scarsamente inclini agli incontri ravvicinati.

Vedi anche

30 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us