Psicologia

La mappa del cervello nel mondo dei sogni

Un importante studio identifica le aree che si attivano quando sogniamo e rivela perché, quasi sempre, ricordiamo soltanto una piccola parte delle nostre "avventure" notturne.

Quanto tempo effettivo passiamo, a sognare? Perché, al risveglio, gran parte di quel mondo immaginario svanisce? E quanto c'è, di reale, nell'esperienza del sogno? Una ricerca condotta tra USA, Svizzera e Italia e pubblicata su Nature Neuroscience, fa luce su alcuni dei dilemmi più comuni e finora irrisolti sul riposo notturno.

I ricercatori hanno individuato le aree coinvolte nel processo del sogno con una precisione tale da riuscire a "predire" quando i volontari coinvolti negli esperimenti stessero sognando. Ci sono riusciti osservando la distribuzione dei diversi tipi di onde cerebrali generate nelle varie fasi del sonno.

In piedi! Raccontami... I test hanno coinvolto 46 partecipanti che hanno accettato di indossare un casco per elettroencefalogramma (EEG) mentre dormivano. La tecnica non invasiva che consiste nel posizionare 256 elettrodi sullo scalpo permette di monitorare numero e ampiezza delle onde cerebrali, studiando l'attività elettrica del cervello. Per amor di scienza i volontari si sono prestati a essere svegliati più volte a notte, quando i monitor rivelavano sequenze interessanti, e a raccontare se e cosa stessero sognando in quel momento. Complessivamente, ci sono stati oltre mille risvegli.

Il cervello che sogna ha un'"impronta" caratteristica. 6 cose che possono influenzare i tuoi sogni © Sean De Burca/Corbis

Traccia riconoscibile. L'attività del sogno è risultata coincidere con una riduzione delle onde a bassa frequenza - tipiche del sonno - in un'area nel retro del cervello, ribattezzata posterior cortical hot zone ("zona calda posteriore corticale").

La correlazione tra sogni e abbassamento di queste onde è così forte, che solo osservando i tracciati EEG i ricercatori hanno capito se quella persona stava sognando nel 91% dei casi. Questa sorta di "firma" ha permesso di capire quanto effettivamente si sogna: dai test su 7 volontari monitorati in 5-10 notti di sonno è emerso che questa attività occupa il 95% di tutta la fase REM e il 71% di quella non-REM (sulle fasi del sonno, vedi qui). Si tratta di ore e ore di "girato", delle quali ricordiamo solo pochi minuti.

Svaniti. Già, ma perché dimentichiamo i sogni tanto facilmente? «La regione cerebrale che permette di ricordare un sogno è diversa da quella che consente di farlo» spiega Francesca Siclari dell'Università del Wisconsin Madison, prima autrice dello studio. In un test su 10 soggetti si è visto che riuscire a ricordare un sogno era collegato a una maggiore attività nella corteccia prefrontale, associata alla memoria, durante il sonno.

Come da svegli. Un altro punto importante della ricerca riguarda il modo in cui il cervello si comporta durante il sogno. Tanto nella fase REM, quanto in quelle non-REM, è stato visto un aumento di onde cerebrali ad alta frequenza nelle aree normalmente attive durante la veglia, come se quella persona stesse davvero vedendo facce, o orientandosi in un labirinto, e non solo sognando di farlo.

«La prova - conclude Siclari - che il sogno è, per il cervello, un'esperienza reale e non solo qualcosa che inventiamo al momento del risveglio, come proposto da alcuni ricercatori».

12 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us