Psicologia

La lingua parlata influenza il carattere?

L’espressione che un volto assume nel pronunciare alcuni suoni sembrerebbe influenzare l’umore e, alla fine, anche il carattere. A sostenerlo è David Myers, psicologo all’Hope College di Holland (Michigan, Usa). Lo studioso cita come esempio i tedeschi, ritenuti comunemente privi di humor. Per Myer, il motivo è che, nel pronunciare le vocali “a”, “o” e “u” con la dieresi (i due puntini sopra la vocale), inclinano verso il basso le labbra assumendo un’espressione triste. E l’uso frequente di muscoli che il cervello associa alla tristezza avrebbe il potere di influenzare negativamente l’umore.
[Il linguaggio gestuale è internazionale?]

Uno, due, tanti
Controversa è invece l’ipotesi secondo cui la lingua parlata influenza le nostre capacità cognitive. Una ricerca che Peter Gordon, psicologo della Columbia University di New York (Usa), ha condotto sulla popolazione amazzonica dei Pirahã sembra però confermarlo. I Pirahã non hanno parole per indicare numeri superiori al 2 (per i numeri da 3 in su usano la parola “tanti”). Messi di fronte al compito di appaiare gruppi con più di tre oggetti in base al loro numero, non erano in grado di farlo, né erano in grado di imitare gesti che prevedevano la ripetizione di un movimento (per esempio, battere il piede per terra) per più di tre volte.
[Come si ride (online) in tutte le lingue del mondo]


17 aprile 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us