Psicologia

La guerra dei narcisi

Guerrafondai e narcisisti sembrano legati da un comune destino. O meglio, dallo stesso modo di comportarsi. Sembra infatti che le guerre vengono iniziate con più frequenza (e spesso perdute) da un tipo particolare di persone: quelle ultra fiduciose nelle proprie capacità e narcisiste.

La notizia non è una novità, ma ora l'ipotesi dovrebbe avere finalmente una solida base scientifica grazie a uno studio della Princeton University (USA).

L’esperimento ha coinvolto 200 volontari ai quali è stato chiesto di giocare, uno contro l’altro, al computer in una sorta di Risiko.

Ai giocatori erano stati dati 20 dollari per la partecipazione all'esperimento, ma ne erano stati promessi altri 10 se avessero vinto, o ammassando una quantità di ricchezza maggiore rispetto all'avversario, o sconfiggendolo completamente.
Prima dell’inizio della “guerra, inoltre, a ogni giocatore era stato chiesto di valutare se stesso, stilando una classifica e facendo una previsione su come se la sarebbe cavata rispetto agli altri 199 partecipanti.

I dati raccolti dal gioco hanno offerto risultati interessanti: i soggetti più aggressivi (lanciavano attacchi non provocati) erano i maschi e soprattutto erano molto fiduciosi nelle proprie capacità. Chi attaccava per primo si era collocato in media al 60esimo posto nella autoclassifica stilata prima dell'inizio del gioco, mentre chi era un po' più dubbioso, si era classificato in media al 75esimo.

Rispetto invece altre credenze popolari, i livelli di testosterone non erano un fattore chiave nello spingere qualcuno a dichiarare guerra, mentre un'analisi psicologica alla fine della partita, ha indicato che i guerrafondai maschi (e non le femmine) erano tendenzialmente più narcisisti.

28 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us