Psicologia

La fame fa prendere decisioni migliori

Se siete a un bivio decisivo, ragionateci a stomaco vuoto: la fame ci guida verso le decisioni giuste, evitando che ci perdiamo in contorti ragionamenti.

Dovete prendere una decisione importante? State alla larga dal frigorifero. È la pancia a suggerire la strada migliore, specialmente... quando è vuota. A sostenere questa curiosa teoria è uno studio dell'Università olandese di Utrecht pubblicato su PLOS One.

Dritti al punto. L'ipotesi può sembrare controintuitiva: quando siamo affamati, ci lanceremmo volentieri su un hamburger gigante, anziché seguire la ragione e consumare l'insalata che ci siamo portati da casa.

Eppure secondo gli scienziati sarebbe proprio questa inquietudine a favorire il processo decisionale. La fame manterebbe vivo lo stato di arousal (allerta) dell'individuo, dirigendoci subito verso la scelta più saggia, ed evitando di farci cadere nella spirale labirintica del ragionamento.

A bocca asciutta. I ricercatori hanno coinvolto 81 studenti universitari in tre diversi compiti. Tutti i soggetti sono stati fatti digiunare dalla notte prima dell'esperimento. Al mattino seguenti, ad alcuni è stato offerto del cibo (in particolare uno yogurt molto denso, per assicurare il senso di sazietà), ad altri no.

Il test. In due dei tre compiti, gli studenti hanno dovuto cimentarsi nello "Iowa Gambling Task", un classico test psicologico basato sul gioco d'azzardo e utilizzato per studiare le dinamiche dei processi decisionali. Il terzo compito, un questionario, testava la capacità di rimandare le gratificazioni nel tempo per ottenere ricompense maggiori, con domande tipo: "Preferiresti ricevere 27 euro oggi, o 50 fra tre settimane?".

Affamati e avveduti. Nello "Iowa Gambling Task" ai soggetti vengono presentati 4 mazzi di carte: due mazzi "buoni", che contengono minori penalità e ricompense più piccole; e due mazzi "cattivi", con penalità più grandi ma anche maggiori ricompense. Gli studenti affamati hanno dimostrato di riuscire a individuare, più rapidamente dei colleghi, i mazzi buoni, che a lungo termine garantivano maggiori guadagni. Non solo, nel test hanno anche mostrato di saper prendere decisioni migliori in vista di grandi ricompense a lungo termine.

In certe situazioni, concludono i ricercatori, la fame potrebbe spingerci più velocemente verso le decisioni intuitivamente migliori, laddove, a stomaco pieno, ci saremmo persi nei meandri dei nostri processi cognitivi. Ma il discorso potrebbe non valere sempre: la fame potrebbe rendere più difficile, per esempio, rispettare la dieta, o rinunciare a una sigaretta.

Alcune eccezioni. Non è detto poi che i vantaggi valgano anche per gli altri stati che sollecitano l'arousal: recenti studi hanno dimostrato che l'eccitazione sessuale spinge il cervello a concentrarsi su gratificazioni più immediate e non necessariamente sulle decisioni migliori.

4 maggio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us