Psicologia

La cultura di provenienza falsa gli studi di psicologia

Molti comportamenti considerati universali sono stati in realtà studiati su volontari occidentali e poco rappresentativi della complessità di tutti gli umani.

La psicologia moderna è nata e si è sviluppata negli ultimi 150 anni tra Europa e Nord America. La mentalità occidentale nella quale siamo cresciuti è dunque, in gran parte dei casi, la stessa che ha "partorito" i più noti scienziati in questo campo e le loro idee.

Non solo: oltre il 90% delle persone scelte come volontari per gli studi psicologici proviene da Paesi occidentali, con un buon livello di istruzione, industrializzati, ricchi, democratici... (Western, Educated, Industrialised, Rich, and Democratic - W.E.I.R.D), perché gli studenti universitari sono per i ricercatori il soggetto più facile da reclutare.

Visione parziale. È chiaro quindi che, sia a livello teorico, sia nell'osservazione "sul campo", c'è una vastissima fetta di popolazione non rappresentata negli studi di psicologia. Certi comportamenti umani che potremmo pensare universali sono in realtà ascrivibili a una ristretta fascia di popolazione: non rappresentano l'intero genere umano.

Questo problema è noto agli addetti ai lavori, e sono sempre di più gli esperimenti di psicologia cross-culturale che mettono a confronto le reazioni di volontari "estratti" da contesti culturali molto diversi. Alcune di queste differenze sono davvero curiose e sorprendenti, come racconta un articolo pubblicato su The Conversation.

Trova l'escluso. Per esempio quale coppia di oggetti tra questi tre - scimmia, panda e banana - andrebbe secondo voi insieme? Avete probabilmente risposto "scimmia" e "panda", perché sono entrambi animali. Questo modo di ragionare è indice di un pensiero analitico, che tende a considerare gli elementi indipendentemente dal contesto.

In un paese orientale risponderebbero probabilmente "scimmia" e "banana", perché entrambi legati allo stesso habitat e uniti da una relazione (le scimmie mangiano le banane). Funziona così il pensiero olistico, che tende a considerare un elemento insieme al suo contesto di appartenenza.

Percezione e provenienza geografica: gli Himba della Namibia notano dettagli di una scena che sfuggono agli occidentali © Corbis

Stessa scena, diversi ricordi. I diversi modi di ragionare hanno ricadute sulle principali facoltà cognitive, come la memoria, l'attenzione e la percezione (ne abbiamo scritto anche qui). In un esperimento classico sulla diversa sensibilità tra americani e giapponesi, pubblicato nel 2001, volontari di entrambe le provenienze guardarono per 20 secondi una scena animata ambientata in fondo al mare. Tutti i soggetti, indipendentemente dall'origine geografica, furono in grado di ricordare il principale attore della scena - un grosso pesce.

Ma i giapponesi riuscirono a rievocare correttamente anche molti particolari dello sfondo come il colore dell'acqua, sintomo appunto di un pensiero olistico (che considera la scena nel suo insieme). Ecco che la cultura di appartenenza investe un campo spesso soggetto a generalizzazioni, come quello della memoria.

Descriviti in poche frasi. Come parlereste di voi a uno sconosciuto? Probabilmente citando alcune caratteristiche "stabili" del vostro carattere: gli psicologi sociali hanno a lungo pensato che questo fosse lo standard per tutti gli esseri umani.

In realtà è così per gli individui di Paesi occidentali, che tendono a pensare a sé e descriversi come persone autonome, libere, uniche. Ma non vale allo stesso modo per tutte le culture: in Africa, Asia e Sud America si tende a considerarsi e descriversi come individui inseriti in una rete di relazioni (sono figlio di, madre/padre di...), fortemente in connessione con il resto della società.

Queste differenze sono state riscontrate anche in studi di imaging cerebrali (in particolare in fMRI, risonanza magnetica funzionale): quando uno statunitense pensa a sé e alla propria madre, le risposte nella corteccia prefrontale mediale, un'area associata con la rappresentazione del sé, sono molto diverse. Quando un cinese pensa a sé e alla propria madre, le risposte di attivazione cerebrale nella stessa area non sono molto diverse: tra la propria autorappresentazione e la rappresentazione materna c'è una forte sovrapposizione.

Salute mentale. Le differenze culturali sono anche una variabile fondamentale per capire quali comportamenti si possano considerare "normali" in un contesto culturale, e quali socialmente patologici. Certe forme di educazione, modestia e riservatezza orientali sarebbero facilmente scambiate per fobie sociali in Occidente.

Inoltre, alcune patologie sociali sono tipiche di un'area geografica: si pensi all'Hikikomori, una forma di ritiro sociale giapponese che non trova corrispondenze nei Paesi occidentali (dove le fobie sociali sono ovviamente presenti, ma prendono strade diverse); o alla convinzione diffusa presso certe culture del Sud America, che l'invidia altrui possa attirare su di sé la malasorte - una forma di superstizione che altrove potrebbe essere scambiata per paranoia.

Uguali e diversi. Far emergere queste molteplici sfumature del comportamento umano avrà un duplice effetto. Quello, più immediato, di farci apparire ancora più diversi e culturalmente vari; e nel lungo termine, quello di sottolineare le vere, comuni radici della nostra specie, che nella maggior parte dei comportamenti di base è uguale a tutte le latitudini.

15 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us