Psicologia

La biologia della personalità

Gusti, preferenze e tutto ciò che ci rende unici non è plasmato solo dall'ambiente in cui cresciamo ma ha anche origini biologiche: i risultati di un recente studio americano.

Ci piacciono cibi diversi, ci comportiamo in modi differenti, prediligiamo uno specifico colore e certi generi musicali rispetto ad altri: ciascuno di noi è insomma un individuo unico, caratterizzato da un mix di gusti, preferenze e comportamenti difficilmente duplicabile. Dipende solo dall’educazione ricevuta e dall’ambiente in cui si è cresciuti, o anche da fattori biologici?

Caccia alle differenze (cerebrali).
Hesheng Liu e i suoi collaboratori del Massachusetts General Hospital, con la collaborazione di 23 volontari, hanno tentato di dare una risposta a questa domanda mappando le regioni del cervello in cui si localizzano le differenze.
I ricercatori, nell’arco di sei mesi, hanno sottoposto il cervello delle loro cavie umane a 5 risonanze magnetiche funzionali nello stato di riposo: si tratta di un esame che evidenzia le variazioni dell’afflusso sanguigno alle diverse regioni cerebrali che viene condotto quando il paziente non sta eseguendo alcun compito specifico. Questo test permette di scoprire le correlazioni che legano tra loro le varie aree del cervello.

Dimmi come elabori e ti dirò chi sei. L’analisi dei risultati ha permesso a Liu e al suo team di osservare come le regioni a maggior variabilità di connessioni cerebrali fossero quelle della corteccia eteromodale associativa, responsabili delle funzioni di controllo e attenzione. Le aree più simili tra tutti i partecipanti al test sono invece risultate quelle della corteccia unimodale e della corteccia motoria, dove si accentrano le funzioni sensoriali e quelle che regolano i movimenti.
Sembra quindi che l’aspetto cognitivo sia comune a tutti gli individui, mentre ciò che cambia è il modo di integrare ed elaborare le informazioni acquisite.
Lo studio ha rilevato anche una grande variabilità nelle regioni cerebrali che sono aumentate maggiormente di volume durante l’evoluzione: il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà proprio quello di comprendere i meccanismi che hanno portato il nostro cervello all’attuale stato di sviluppo.

Le più belle foto del cervello

Cosa succede al cervello quando vediamo una persona nuda?

14 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us