Psicologia

La biologia della personalità

Gusti, preferenze e tutto ciò che ci rende unici non è plasmato solo dall'ambiente in cui cresciamo ma ha anche origini biologiche: i risultati di un recente studio americano.

Ci piacciono cibi diversi, ci comportiamo in modi differenti, prediligiamo uno specifico colore e certi generi musicali rispetto ad altri: ciascuno di noi è insomma un individuo unico, caratterizzato da un mix di gusti, preferenze e comportamenti difficilmente duplicabile. Dipende solo dall’educazione ricevuta e dall’ambiente in cui si è cresciuti, o anche da fattori biologici?

Caccia alle differenze (cerebrali).
Hesheng Liu e i suoi collaboratori del Massachusetts General Hospital, con la collaborazione di 23 volontari, hanno tentato di dare una risposta a questa domanda mappando le regioni del cervello in cui si localizzano le differenze.
I ricercatori, nell’arco di sei mesi, hanno sottoposto il cervello delle loro cavie umane a 5 risonanze magnetiche funzionali nello stato di riposo: si tratta di un esame che evidenzia le variazioni dell’afflusso sanguigno alle diverse regioni cerebrali che viene condotto quando il paziente non sta eseguendo alcun compito specifico. Questo test permette di scoprire le correlazioni che legano tra loro le varie aree del cervello.

Dimmi come elabori e ti dirò chi sei. L’analisi dei risultati ha permesso a Liu e al suo team di osservare come le regioni a maggior variabilità di connessioni cerebrali fossero quelle della corteccia eteromodale associativa, responsabili delle funzioni di controllo e attenzione. Le aree più simili tra tutti i partecipanti al test sono invece risultate quelle della corteccia unimodale e della corteccia motoria, dove si accentrano le funzioni sensoriali e quelle che regolano i movimenti.
Sembra quindi che l’aspetto cognitivo sia comune a tutti gli individui, mentre ciò che cambia è il modo di integrare ed elaborare le informazioni acquisite.
Lo studio ha rilevato anche una grande variabilità nelle regioni cerebrali che sono aumentate maggiormente di volume durante l’evoluzione: il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà proprio quello di comprendere i meccanismi che hanno portato il nostro cervello all’attuale stato di sviluppo.

Le più belle foto del cervello

Cosa succede al cervello quando vediamo una persona nuda?

14 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us