Psicologia

Perché gli uomini si fanno crescere la barba?

Non per piacere alle partner, ma per sembrare più dominanti e aggressivi con gli altri maschi con cui devono competere, in una forma di selezione sessuale secondaria.

Quando vediamo un uomo prendersi cura della propria barba (o lasciare che cresca incolta, con finta noncuranza) è facile pensare che lo faccia per piacere alla partner. In realtà lo sfoggio della peluria del viso, dal punto di vista evolutivo, ha un maggiore significato per gli uomini, che per le donne.

I tratti che contraddistinguono il volto maschile - con la barba in prima fila - sembrerebbero essere stati favoriti dalla selezione sessuale, il processo che incoraggia l'evoluzione di certe caratteristiche per moltiplicare le opportunità di accoppiamento.

Ma le donne non sembrano poi così interessate alla barba: alcune la apprezzano appena incolta, altre folta, altre ancora amano i visi sbarbati: questa mancanza di una preferenza evidente fa pensare che i peli del viso non si siano evoluti per piacere al gentil sesso.

sbaragliare la concorrenza. La spinta evolutiva dietro alle barbe potrebbe allora nascondersi in una forma di selezione sessuale secondaria. Per avere successo con le donne non occorre soltanto colpirle, ma anche competere con eventuali rivali. E sebbene l'irsutismo del viso non sia direttamente collegato con i livelli di testosterone, diversi studi dimostrano che uomini e donne percepiscono gli uomini barbuti come più maturi, più forti e più aggressivi.

La dominanza sessuale è una rapida scorciatoia verso il successo riproduttivo: uno studio condotto su dati raccolti in Gran Bretagna tra il 1842 e il 1971 dimostra che nei periodi con meno donne disponibili sulla "piazza", barbe e baffi sono divenuti più di moda tra gli uomini ancora single.

Hai il mio rispetto. Un altro esperimento su barba e voce - poiché anche questa esprime dominanza sessuale - ha dimostrato che le voci più profonde sono percepite più attraenti dalle donne e più dominanti dagli uomini; le barbe invece non accrescono l'attrattività di un volto agli occhi femminili in modo evidente, ma aumentano i punti in fatto di dominanza agli occhi maschili.

Errore di valutazione. Insomma la moda hipster per la barba potrebbe essere ricondotta alla necessità di competere con altri maschi, prima ancora di colpire l'immaginario femminile. Per una ragione analoga, le donne credono spesso di dover essere più magre di quanto si aspettano gli uomini: la dimostrazione che non siamo sempre così bravi a capire cosa piace al sesso opposto.

20 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us