Psicologia

Perché gli uomini si fanno crescere la barba?

Non per piacere alle partner, ma per sembrare più dominanti e aggressivi con gli altri maschi con cui devono competere, in una forma di selezione sessuale secondaria.

Quando vediamo un uomo prendersi cura della propria barba (o lasciare che cresca incolta, con finta noncuranza) è facile pensare che lo faccia per piacere alla partner. In realtà lo sfoggio della peluria del viso, dal punto di vista evolutivo, ha un maggiore significato per gli uomini, che per le donne.

I tratti che contraddistinguono il volto maschile - con la barba in prima fila - sembrerebbero essere stati favoriti dalla selezione sessuale, il processo che incoraggia l'evoluzione di certe caratteristiche per moltiplicare le opportunità di accoppiamento.

Ma le donne non sembrano poi così interessate alla barba: alcune la apprezzano appena incolta, altre folta, altre ancora amano i visi sbarbati: questa mancanza di una preferenza evidente fa pensare che i peli del viso non si siano evoluti per piacere al gentil sesso.

sbaragliare la concorrenza. La spinta evolutiva dietro alle barbe potrebbe allora nascondersi in una forma di selezione sessuale secondaria. Per avere successo con le donne non occorre soltanto colpirle, ma anche competere con eventuali rivali. E sebbene l'irsutismo del viso non sia direttamente collegato con i livelli di testosterone, diversi studi dimostrano che uomini e donne percepiscono gli uomini barbuti come più maturi, più forti e più aggressivi.

La dominanza sessuale è una rapida scorciatoia verso il successo riproduttivo: uno studio condotto su dati raccolti in Gran Bretagna tra il 1842 e il 1971 dimostra che nei periodi con meno donne disponibili sulla "piazza", barbe e baffi sono divenuti più di moda tra gli uomini ancora single.

Hai il mio rispetto. Un altro esperimento su barba e voce - poiché anche questa esprime dominanza sessuale - ha dimostrato che le voci più profonde sono percepite più attraenti dalle donne e più dominanti dagli uomini; le barbe invece non accrescono l'attrattività di un volto agli occhi femminili in modo evidente, ma aumentano i punti in fatto di dominanza agli occhi maschili.

Errore di valutazione. Insomma la moda hipster per la barba potrebbe essere ricondotta alla necessità di competere con altri maschi, prima ancora di colpire l'immaginario femminile. Per una ragione analoga, le donne credono spesso di dover essere più magre di quanto si aspettano gli uomini: la dimostrazione che non siamo sempre così bravi a capire cosa piace al sesso opposto.

20 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us