Psicologia

L'uomo si accontenta, la donna...

Le storie di una notte non portano a nulla di buono, soprattutto per le donne. I maschi tendono ad accontentarsi di quel che trovano mentre le donne, il mattino dopo, si svegliano spesso con l'amaro in bocca. Adesso lo confermano gli inglesi... (Alessandro Bolla, 14 luglio 2008)

Le storie di una notte, si sa, spesso lasciano l'amaro in bocca. Uomini e donne, però, le vivono in modo diverso: mentre i primi "vogliono solo quello", le ragazze si beano della sensazione di sentirsi desiderate e sexy. Una recente ricerca inglese ha sbirciato sotto le lenzuola di 3.300 persone tra i 17 e i 40 anni indagando sensazioni e reazioni legate alle notti brave. Anne Campbell, psicologa presso la Durham University, mette in guardia le signore: «Sentirsi troppo desiderate da uno sconosciuto rimorchiato qualche ora prima in un locale è un errore: per le avventure di una notte gli uomini tendono infatti ad abbassare i propri standard». Insomma secondo i ricercatori, nel cucco da discoteca, i maschi presterebbero attenzione a quelle che ci stanno, scendendo a compromessi sul lato estetico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Human Nature, ha analizzato emozioni e impressioni di uomini e donne dopo una notte di sesso.

THE DAY AFTER
Le ragazze hanno dimostrato una maggior fragilità psicologica: lo stesso rischio di una gravidanza indesiderata è visto come una grande responsabilità, mentre molti uomini vedono l'aborto come una facile soluzione. Il 54% delle donne coinvolte nella ricerca ha descritto le sensazioni successive all'avventura come poco positive o negative, mentre l'80% dei maschi si è detto soddisfatto. Le ragazze hanno dichiarato di essersi sentite usate, degradate e disgustate di ciò che avevano fatto.
Solo per te. Contrariamente a quanto si crede, nelle notti brave le donne non cercano l'uomo della loro vita: vogliono però che "lui" capisca l'importanza di ciò che sta facendo, e che viva la notte magica come un'occasione speciale (che non si ripeterà più). Prevedibili le reazioni dei maschi: la storia di una sera piace, rende euforici e scarica le tensioni. Senso di vuoto e solitudine sono invece le sensazioni che restano a chi non ha apprezzato la nottata.

14 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us