Psicologia

L'occasione e l'ambiente fanno la vecchietta ladra

Il degrado dei quartieri cittadini e l'insorgere della microcriminalità vanno a braccetto: è una vecchia teoria, ma ora un esperimento lo dimostra. (Irene Zreick, 10 dicembre 2008)

Per avere dei cittadini educati è fondamentale mantenere la città pulita e ordinata: il degrado urbano e gli atti vandalici scatenano la tendenza a trasgredire le norme sociali e persino a commettere piccoli reati. È la teoria della finestra rotta (broken window), formulata negli anni novanta e recentemente dimostrata da uno studio condotto dall'Università di Groeningen, nei Paesi Bassi: i ricercatori svolto una serie di test per vedere come i cittadini si comportavano in diversi contesti urbani, senza sapere di essere spiati da una candid camera scientifica. L'esperimento ha mostrato che in presenza di atti vandalici, come uno scarabocchio su un muro o una finestra rotta, gli abitanti erano più portati a gettare rifiuti per terra, mentre una bicicletta legata al cartello di divieto di sosta li incoraggiava a ignorare il divieto e a parcheggiare in maniera selvaggia. Durante uno dei test, i ricercatori hanno lasciato sporgere delle banconote da 5 euro da alcune buste infilate nelle cassette delle lettere dei condomini: i cittadini che hanno ceduto alla tentazione di rubarle sono stati il doppio nei casi in cui le cassette delle lettere erano rovinate dai graffiti e circondate di spazzatura. «Hanno ceduto persino le vecchiette», dice Keizer, leader del team: «sono allibito!»

10 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us