Psicologia

L'istinto di farsi i fatti degli altri

Alla base della passione per innamoramenti, tradimenti e intrighi sentimentali altrui ci sarebbe un primordiale istinto di sopravvivenza e i prodromi dell'intelligenza sociale.

L'istinto di farsi i fatti degli altri
Alla base della passione per innamoramenti, tradimenti e intrighi sentimentali altrui ci sarebber un primordiale istinto di sopravvivenza e i prodromi dell'intelligenza sociale.

Sesso e pene (plurale) nel primo pomeriggio: una scena di Beautiful, una delle soap opera più note al pubblico italiano.Per la cronaca, la tresca ripresa è tra genero e suocera.
Sesso e pene (plurale) nel primo pomeriggio: una scena di Beautiful, una delle soap opera più note al pubblico italiano.
Per la cronaca, la tresca ripresa è tra genero e suocera.

Le soap opera piacciono a molti, come testimoniano gli ascolti in Italia e nel resto del mondo. Tutto merito di una sapiente sceneggiatura e una regia perfetta? Non soltanto. Sembra infatti che alla base della passione per innamoramenti, tradimenti e intrighi sentimentali altrui ci sia un primordiale istinto di sopravvivenza, come ha dimostrato una ricerca britannica che ha analizzato il fenomeno - tanto superficiale quanto antico - del pettegolezzo.
Dettagli… piccanti. Gli psicologi dell'Università di St Andrews (Scozia) e di Liverpool hanno consegnato a dieci volontari quattro testi da leggere e da riscrivere - dopo qualche minuto - in base ai loro ricordi. I testi così prodotti sono stati poi dati a un altro gruppo di “cavie del pettegolezzo” che li hanno a loro volta riscritti. Il processo, ripetuto quattro volte, ha portato a una serie di brevi racconti che presentavano inevitabilmente molte lacune rispetto ai testi originali. Un certo tipo di informazioni, però, non mancava mai: vicende di tradimenti, storie di infedeltà e intrighi di varia natura erano tra i dettagli mai tralasciati, ma anzi amplificati dal ricordo dei soggetti.
Spettegolo, ergo sum. «Gli esseri umani sono animali sociali e le vicende personali degli altri sono un aspetto saliente del contesto in cui viviamo» afferma Alex Mesoudi, uno dei ricercatori coinvolti nella ricerca.
I legami che le persone costruiscono tra loro sono da sempre fondamentali per il nostro vivere comunitario ed essenziali alla nostra sopravvivenza “sociale”. L'intelligenza dei primati sarebbe quindi prima di tutto una risposta alle necessità del vivere in comunità: niente a che vedere con la capacità di usare arnesi o di trovare di che nutrirsi. Ma l'intelligenza sociale non è servita soltanto ai nostri avi: mai come oggi infatti sembra avere successo, nel lavoro e nelle relazioni interpersonali, proprio chi riesce a costruire attorno a sé una buona rete di conoscenze. Insomma, questa la tesi dei ricercatori inglesi, chi si fa anche i fatti altrui.

(Notizia aggiornata al 21 febbraio 2006)

21 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us