Psicologia

L'equazione del ritardo

L'equazione messa a punto da un ricercatore canadese permette di scoprire la propria propensione a rimandare le scadenze e arrivare in ritardo. (Alessandro Bolla, 13 febbraio 2009)

Se arrivare puntuali proprio non vi riesce, se rimandate tutto il rimandabile e a volte anche l'irrimandabile, se orologio e agenda sono i vostri peggiori nemici, state leggendo la notizia giusta. Piers Steel, ricercatore dell'Università di Calgary (Canada), ha messo a punto una formula matematica che con pochi, elementari calcoli vi permette di sapere quali sono le vostre probabilità di riuscire a tener fede a un impegno preso o arrivare in orario a un appuntamento. La forumula di Steel è:


U=ExV/IxD


dove "U" indica la probabilità di farcela, "E" l'aspettativa di successo, "V" il valore che si attribuisce all'incarico, "I" il tempo che manca alla scadenza e "D" la tolleranza al ritardo. A ogni variabile basta assegnare un punteggio da 1 a 10: se il risultato dell'equazione è minore di 3 occorre intervenire... e tempestivamente! Ma Steel ci rassicura: l'abitudine a rimandare colpisce una persona su 5, quindi non è il caso di prendersela troppo. E tu? Sei puntuale o tendi a rimandare? Partecipa al nostro sondaggio. Subito, non tra 10 minuti.

13 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us