Psicologia

Fatti più in là: alle persone ansiose serve più spazio

Chi ha disturbi d'ansia sente il bisogno di porre una più ampia porzione di spazio tra sé e il mondo esterno, che percepisce come "pericoloso": i curiosi risultati di una ricerca inglese.

«Questo è il mio spazio, quello il tuo» vi sarà capitato di dire a chi sembrava avvicinarsi un po' troppo ai vostri confini. Ebbene, per i più ansiosi di noi quella "bolla" inviolabile di spazio libero da lasciare intorno al nostro corpo (il cosiddetto spazio peripersonale) risulta più ampia rispetto alla normale manciata di centimetri che basta a tutti gli altri.

Per la maggior parte delle persone, lo spazio peripersonale, quello che non permettiamo a quasi nessuno di invadere, se non ai familiari più stretti, termina a 20-40 centimetri dal proprio viso. Ma chi soffre d'ansia necessita di una porzione di spazio più vasta.

Chiara Sambo e Giandomenico Iannetti, ricercatori dell'University College London, sono giunti a questa conclusione testando 15 persone di un'età compresa tra i 20 e i 37 anni. A tutti i soggetti è stato sottoposto un test per misurare il livello d'ansia raggiunto in diverse situazioni. Dopodiché, a ciascuno è stato sistemato un elettrodo in corrispondenza di un preciso nervo della mano. Stimolando questo nervo si genera un riflesso automatico, non controllato dal cervello, che fa sbattere gli occhi: una sorta di risposta difensiva subconscia.

Lo stimolo è stato indotto mentre i partecipanti tenevano le mani a diverse distanze dal viso: 4, 20, 40 e 60 centimetri. Più intensa era la risposta allo stimolo, maggiore era il pericolo percepito dal soggetto. Le persone che avevano totalizzato punteggi più alti nel test dell'ansia hanno reagito più intensamente agli stimoli a 20 centimetri dalla propria faccia, rispetto ai meno ansiosi.

Twitti mentre guardi la TV? Potresti soffrire d'ansia

Secondo gli scienziati questo potrebbe indicare che le persone ansiose percepiscono i pericoli più vicini a sé di quanto non siano realmente, anche se ulteriori test su campioni più significativi serviranno per confermare l'ipotesi. La scoperta potrebbe essere utilizzata per sviluppare metodologie di valutazione del rischio per chi svolge professioni potenzialmente rischiose, come quella di pompiere o poliziotto.

Ti potrebbero interessare anche:

Le nostre paure: possono scomparire?
Topi coraggiosi per combattere l'ansia
Quando l'ansia gioca d'anticipo
Ne varrà la pena? Scovata nel cervello la fonte dell'ansia da decisione

2 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us